A Vicenza si parlerà di Ricerca, Comunicazione e Presa in carico

Attualità e prospettive per la presa in carico del paziente con patologia neuromuscolare è il titolo dell’incontro organizzato dalla Sezione UILDM di Vicenza – con il patrocinio del Comune di Vicenza, dell’ULSS 6 e del Centro di Servizio per il Volontariato di Vicenza – per sabato 25 ottobre (Fiera di Vicenza).

Apriranno il convegno i saluti della presidente della UILDM locale, Annamaria Busatta (ore 9), cui seguirà la prima delle due sessioni di lavoro dedicata a Ricerca e Comunicazione (ore 9.30). Questo importante tema sarà approfondito grazie agli interventi di Elena Pegoraro (professore associato di Neurologia presso l’Università di Padova) e Stefano Borgato (attuale segretario di Redazione di Superando.it, già segretario di Redazione del periodico UILDM DM e già coordinatore della Commissione Medico-Scientifica della nostra Associazione).

Successivamente, alle ore 11.20 circa, avrà inizio la seconda sessione con una tavola rotonda tra diversi specialisti operanti nelle varie ULSS del Vicentino. Dal titolo Esperienze e Prospettive per il Vicentino per la presa in carico dei pazienti, questo momento tenterà di tracciare alcune linee comuni nella delicata e complessa presa in carico dei pazienti affetti da patologie neuromuscolari.

Coordineranno i lavori Francesco Perini, Rolando NegrinLuigi Bartolomei e Renzo Grison, vicepresidente della UILDM di Vicenza.
Per maggiori informazioni, cliccare qui(D.C.-C.N.)

 

Ultimi articoli

riabilitazione respiratoria corso ECM UILDM

Nuovo corso Ecm sulla riabilitazione respiratoria

Segna in agenda! Il 18 ottobre a Varese si svolge il corso ECM “La riabilitazione respiratoria nel paziente neuromuscolare: dalla teoria alla pratica” – curato dalla Commissione medico-scientifica UILDM – e si rivolge a fisioterapisti,

Translarna: una battaglia europea

Nel settembre 2023, il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso un primo parere negativo in merito alla richiesta di autorizzazione completa all’immissione in commercio del

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM,

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter