Settanta ali per UILDM: #noinoncifermiamo

Domenica 27 marzo si è conclusa la Giornata Nazionale UILDM 2016 (14-27 marzo). Una manifestazione, anche quest’anno, all’insegna della solidarietà, che ha visto i nostri volontari scendere in piazza per offrire un nuovo ed apprezzato gadget, la tavoletta di cioccolata della UILDM, che nelle due versioni, al latte e fondente, potrà essere ordinata online.

La Giornata Nazionale UILDM è stata dedicata al tema della mobilità, in quanto aspetto fondamentale della vita di ognuno.

Domenica 27 marzo si è conclusa la Giornata Nazionale UILDM 2016 (14-27 marzo). Una manifestazione, anche quest’anno, all’insegna della solidarietà, che ha visto i nostri volontari scendere in piazza per offrire un nuovo ed apprezzato gadget, la tavoletta di cioccolata della UILDM, che nelle due versioni, al latte e fondente, potrà ancora essere ordinata online.

La Giornata Nazionale UILDM è stata dedicata al tema della mobilità, in quanto aspetto fondamentale della vita di ognuno. Per le persone con malattie neuromuscolari, in particolare, la mobilità diventa una meta da raggiungere, messa in discussione da tante barriere e difficoltà quotidiane. Per questo i fondi raccolti quest’anno saranno destinati all’acquisto di automezzi attrezzati per favorire le attività di trasporto delle nostre Sezioni locali e i servizi da loro offerti, di cui usufruiscono annualmente oltre 20.000 persone.

Promuovere la mobilità sul territorio e nel tessuto sociale – favorendo l’interazione con gli altri – ha, infatti, un’importanza essenziale perché significa mettere la persona con disabilità nella condizione di potersi spostare con facilità e accedere al mondo del lavoro, della scuola, alle prestazioni medico-sanitarie, per praticare sport e godere del tempo libero, sostenendo così forme di autonomia e di vita indipendente, a garanzia di una migliore qualità della vita e di una piena realizzazione della persona.

«Lo slogan che ci ha accompagnato in queste settimane, “Siamo fermi solo nella volontà di muoverci”, riassume il messaggio che abbiamo voluto diffondere: siamo fermi, decisi e determinati nell’affermare questo diritto, esigenza vitale per tutti, e per le persone con disabilità in primis. – dichiara il presidente nazionale UILDM Luigi Querini – Questi 55 anni di UILDM (1961-2016) sono stati segnati da dure battaglie culturali per ottenere i diritti che lo Stato sociale dovrebbe garantire. Anni che sono serviti a capire che la disabilità è una condizione che fa parte della vita e, come tale, deve essere vissuta nella normalità. Oggi dobbiamo imparare a stare attenti a non perdere di vista quello che è stato raggiunto nel corso del tempo, visto che la vita scorre velocemente. La nostra storia è importante per ricordarci da dove siamo partiti, con l’auspicio che quanto raggiunto nei nostri 55 anni non vada perduto. Per questo #noinoncifermiamo».

«Un pensiero speciale va ai soci, ai volontari e agli amici che hanno messo in campo tanto impegno, passione e fantasia affinché questa Giornata Nazionale potesse ottenere i buoni risultati che ha raggiunto. – dichiara Carlo Fiori, consigliere con delega alla Giornata Nazionale – Un ringraziamento è doveroso nei confronti dei nostri partner, AVIS, Cittadinanzattiva, Fondazione Telethon, l’Associazione Famiglie SMA e il Centro Clinico NEMO, che hanno sostenuto la nostra Giornata 2016».

Grazie anche a La Feltrinelli, RAI e La7 che hanno dato visibilità alla nostra iniziativa, insieme alle molte reti televisive e radiofoniche nazionali e alla stampa che ci hanno aiutato a diffondere il nostro messaggio.

Un riconoscimento sentito, inoltre, va a Banco Popolare che ha accolto nelle sue filiali i nostri volontari per fare conoscere gli obiettivi, le finalità di UILDM e i progetti della Giornata Nazionale 2016.

#noinoncifermiamo

Scopri tutto sulla Giornata Nazionale UILDM 2016, clicca qui.

Ultimi articoli

riabilitazione respiratoria corso ECM UILDM

Nuovo corso Ecm sulla riabilitazione respiratoria

Segna in agenda! Il 18 ottobre a Varese si svolge il corso ECM “La riabilitazione respiratoria nel paziente neuromuscolare: dalla teoria alla pratica” – curato dalla Commissione medico-scientifica UILDM – e si rivolge a fisioterapisti,

Translarna: una battaglia europea

Nel settembre 2023, il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso un primo parere negativo in merito alla richiesta di autorizzazione completa all’immissione in commercio del

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM,

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter