Fondo Non Autosufficienze: 400 milioni per il 2015

Un momento di una manifestazione indetta dalla FISH a sostegno dei diritti delle persone con disabilità

Ieri pomeriggio il Ministro del Lavoro Giuliano Poletti ha incontrato i rappresentanti di FISH, la Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap di cui anche la UILDM è membro, e FAND (Federazione Associazioni Nazionali Disabili) per affrontare il tema del Fondo per le Non Autosufficienze 2015 (FNA). Come noto, l’FNA, nel Disegno di Legge di Stabilità, subisce un taglio di 100 milioni, scendendo alla dotazione di 250 milioni di euro.

Durante l’incontro il Ministro Poletti, sentita anche la Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha rassicurato le Federazioni che la dotazione per il 2015 arriverà a 400 milioni. Contestualmente, il Comitato 16 Novembre ha incontrato il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Graziano Delrio, ottenendo analoga rassicurazione.

L’incontro ha rappresentato per la FISH anche l’occasione per attirare l’attenzione sul limitato finanziamento del Fondo Nazionale per le Politiche Sociali e del Fondo per l’Occupazione dei Disabili. Quest’ultimo, infatti, è azzerato per il 2015. Su tali aspetti, Poletti ha espresso la massima attenzione da parte del Governo, auspicando che nel corso della discussione della Legge di Stabilità quei Fondi possano essere maggiormente finanziati.

Poletti, inoltre, ha richiamato la centralità di momenti di programmazione delle Politiche Sociali per la Disabilità, anche avvalendosi dell’Osservatorio Nazionale sulla Condizione delle Persone con Disabilità.

«Oggi, le interlocuzioni mantenute nel corso degli anni da parte della FISH hanno restituito un risultato positivo. Non possiamo comunque non ringraziare il Comitato 16 Novembre per la sua iniziativa, utile al raggiungimento di questo traguardo. Ora dovremo prestare attenzione alla redazione del Decreto di Riparto dell’FNA stesso, che verosimilmente verrà già delineato nelle prossime settimane. Oltre a ciò, prosegue il lavoro di FISH sui tanti aspetti che riguardano la qualità della vita delle persone con disabilità», ha dichiarato Vincenzo Falabella, presidente della Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap. (Fonte: Ufficio Stampa FISH)

Ultimi articoli

riabilitazione respiratoria corso ECM UILDM

Nuovo corso Ecm sulla riabilitazione respiratoria

Segna in agenda! Il 18 ottobre a Varese si svolge il corso ECM “La riabilitazione respiratoria nel paziente neuromuscolare: dalla teoria alla pratica” – curato dalla Commissione medico-scientifica UILDM – e si rivolge a fisioterapisti,

Translarna: una battaglia europea

Nel settembre 2023, il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso un primo parere negativo in merito alla richiesta di autorizzazione completa all’immissione in commercio del

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM,

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter