Fare il punto sulle distrofie dei cingoli

Il logo del GFB 

Organizzato dal Gruppo Familiari Beta-Sarcoglicanopatie (GFB) Onlus e da Corrado Angelini, sotto l’egida della UILDM, dal 15 al 17 ottobre prossimo si terrà al Lido di Venezia, presso l’IRCCS “S. Camillo” (Via Alberoni, 70), l’evento LGMD Days, diagnosi e trattamento nelle LGMD, ovvero le distrofie dei cingoli. L’evento, che affronterà la patologia in tutti i diversi aspetti, dalla diagnosi alla terapia, dalla ricerca ai registri dei pazienti, è stato organizzato per  fare il punto della situazione su queste problematiche specifiche e gettare le basi per il percorso da seguire per avanzare una richiesta di finanziamento all’Unione Europea.

Per la Direzione Nazionale UILDM sarà presente all’evento il presidente Luigi Querini che introdurrà i lavori della seconda giornata (16 ottobre). La Commissione Medico-Scientifica della nostra Associazione, invece, sarà rappresentata dalla presidente Luisa Politano (Napoli) il cui intervento sugli aspetti genetici e cardiologici nelle distrofie dei cingoli è in programma giovedì 15 ottobre (ore 10.15).

Moltissimi e di grande interesse anche gli altri interventi che verranno proposti da alcuni tra i maggiori esperti a livello nazionale e internazionale in ambito di distrofie e altre malattie neuromuscolari. Tra questi ricordiamo Giacomo Comi, Lucia Morandi, Vincenzo Nigro, Gabriele Siciliano, Andrea Vianello Pascal Laforet.

Gli atti del congresso verranno pubblicati sulla rivista scientifica Acta Myologica e le registrazioni video delle tre giornate potranno essere visualizzate sul sito internet del GFB. Per ulteriori informazioni: tel. 328/0075986.

Ultimi articoli

riabilitazione respiratoria corso ECM UILDM

Nuovo corso Ecm sulla riabilitazione respiratoria

Segna in agenda! Il 18 ottobre a Varese si svolge il corso ECM “La riabilitazione respiratoria nel paziente neuromuscolare: dalla teoria alla pratica” – curato dalla Commissione medico-scientifica UILDM – e si rivolge a fisioterapisti,

Translarna: una battaglia europea

Nel settembre 2023, il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso un primo parere negativo in merito alla richiesta di autorizzazione completa all’immissione in commercio del

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM,

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter