Distrofia miotonica di tipo 1: trial farmacologico affronta le problematiche respiratorie

GUP15004
Efficacia clinica della ventilazione non invasiva e del Modafinil sulla eccessiva sonnolenza diurna: studio multicentrico, randomizzato, in doppio-cieco, placebo-controllato nella distrofia miotonica di tipo 1 (DM1)

Coordinatore: Valeria Sansone (Centro NEMO, Milano) + 3 centri
Finanziamento: € 369.375 totale per 2 anni; 1° anno: € 252.975

L’Eccessiva Sonnolenza Diurna (EDS) è tra i sintomi più comuni nella Distrofia Miotonica di tipo 1 (DM1), la più frequente distrofia muscolare dell’età adulta. La EDS è prevalentemente di origine centrale nella DM1, ma almeno in parte si correla a sintomi tipici della insufficienza respiratoria cronica, che possono essere corretti dalla ventilazione non invasiva (NIV). Il Modafinil, si è mostrato efficace nel ridurre la EDS in alcuni pazienti con DM1, ma i dati sono limitati e non vi è ancora alcun consenso sul suo utilizzo nella DM1.

Questo progetto riguarda quindi uno studio multicentrico, randomizzato, placebo-controllato per verificare l’efficacia della NIV e del Modafinil sulla EDS nei pazienti con DM1. L’obiettivo primario sarà quello di quantificare la riduzione della EDS con il test “Maintenance of Wakefulness”. Gli obiettivi secondari saranno quelli di valutare la soggettiva riduzione della EDS, il mantenimento della funzione respiratoria, il miglioramento delle performance cognitive, motorie, della percezione di fatica, della qualità di vita e della aderenza alla NIV.

Cento pazienti provenienti da NEMO (Milano) e dall’Unità Neuromuscolare di Tor Vergata (Roma) verranno sottoposti al test Multiple Sleep Latency per identificare coloro con EDS e verranno sottoposti alle valutazioni respiratorie per determinare anche eventuale indicazione alla NIV. Il reclutamento durerà 1 anno. Ottanta pazienti consecutivi con EDS saranno eleggibili per lo studio e verranno inseriti in maniera randomizzata nel gruppo con Modafinil o con placebo; i pazienti che hanno anche indicazione alla NIV la manterranno per tutta la durata dello studio. Gli accertamenti respiratori e la quantificazione della EDS avverranno a 3 ed a 6 mesi. La qualità della vita e le performance cognitive verranno valutate prima della randomizzazione ed al termine di ogni periodo di studio, a 3 e 6 mesi. La raccolta ed analisi dei dati avverrà nel secondo anno.

Ultimi articoli

Translarna: una battaglia europea

Nel settembre 2023, il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso un primo parere negativo in merito alla richiesta di autorizzazione completa all’immissione in commercio del

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM,

MP (2)

Autonomia personale: un diritto, un percorso, una possibilità reale

Per chi vive con una disabilità, l’autonomia personale non è un concetto astratto né un ideale lontano. È qualcosa di concreto, che può cambiare in modo determinante la qualità della propria vita. Ma soprattutto, è

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter