Atrofia Muscolare Bulbo-Spinale: lo sviluppo del Registro

GUP15009
Rete clinica e registro di malattia per la preparazione a trial clinici nella Atrofia Muscolare Bulbo-Spinale

Coordinatore: Caterina Mariotti (Istituto Besta, Milano) + 3 centri
Finanziamento: € 448.850 totale per 2 anni; 1° anno: € 133.400

L’Atrofia Muscolare Bulbo-Spinale (SBMA) è una malattia genetica che colpisce gli uomini adulti causando debolezza muscolare progressiva e disturbi di parola e deglutizione. Sono in studio terapie mirate a bloccare l’azione neurotossica su motoneuroni e muscoli della proteina mutata, il recettore degli androgeni. Precedenti trial sono falliti anche per difficoltà nel misurare accuratamente la disabilità dei pazienti in una malattia a lenta progressione come la SBMA.

Il progetto mira alla preparazione ai trial clinici, mediante la costruzione di una rete collaborativa e di un Registro di malattia, la valutazione di nuove misure di valutazione di efficacia e la raccolta di dati per uno studio di storia naturale della malattia. Tre centri principali in Italia, con grande esperienza in SBMA e malattie del motoneurone, con il supporto scientifico di vari altri centri, creeranno e manterranno un Registro (nell’ambito del già esistente Registro delle Malattie Neuromuscolari, www.registronmd.it) nel quale i pazienti con SBMA si possano registrare e le cui informazioni cliniche vengano raccolte secondo le modalità di protezione della privacy, attraverso l’assegnazione di un codice di de-identificazione. L’obiettivo è quello di reclutare circa 200 pazienti e seguirli nel tempo fino a due anni (per quanto concerne questo specifico studio), raccogliendo informazioni cliniche standardizzate e impiegando nuove misure, secondo un protocollo concordato in un workshop internazionale promosso dall’ENMC (http://www.enmc.org/publications/workshop-reports/210).

Scopo globale del progetto è quindi la piena preparazione ai futuri trial clinici mediante uno sforzo congiunto nazionale e internazionale. Il Registro potrà accogliere altri centri nazionali ed esteri, e la valutazione dei pazienti sarà condotta con protocolli simili in diversi paesi europei, rafforzando il nuovo Consorzio Internazionale SBMA.

Il Registro ridurrà i tempi di reclutamento per gli studi terapeutici e renderà più probabile l’effettuazione di trial multinazionali in Italia. I risultati saranno importanti per stimare l’epidemiologia della SBMA in Italia e definirne gli standard di cura. Lo studio, inoltre, faciliterà la diagnosi precoce di SBMA.

Ultimi articoli

Translarna: una battaglia europea

Nel settembre 2023, il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso un primo parere negativo in merito alla richiesta di autorizzazione completa all’immissione in commercio del

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM,

MP (2)

Autonomia personale: un diritto, un percorso, una possibilità reale

Per chi vive con una disabilità, l’autonomia personale non è un concetto astratto né un ideale lontano. È qualcosa di concreto, che può cambiare in modo determinante la qualità della propria vita. Ma soprattutto, è

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter