Andiamo in gita?

Un disegno raffigura uno scuolabus pieno di bambine e bambini colorati e sorridenti.

Alcuni fatti di cronaca relativi a diversi alunni con disabilità esclusi dalle gite scolastiche hanno attirato la nostra attenzione. È successo a Livorno, a Pozzilli (Isernia), a Legnano (Milano), ad Ascoli. Casi di discriminazione che, giustamente, vanno denunciati pubblicamente, e che, più auspicabilmente, andrebbero prevenuti. Ma la scuola, per fortuna, è, o è stata, per molti alunni e alunne con disabilità un’esperienza positiva, che meriterebbe altrettanta visibilità. Da qui la nostra proposta: raccontateci le vostre gite scolastiche. L’iniziativa è rivolta sia a studenti/esse con disabilità, sia a persone con disabilità che hanno terminato il percorso di studi (ma le gite scolastiche se le ricordano ancora), sia a persone senza disabilità che hanno partecipato a gite in cui erano presenti alunni/e con disabilità (nel qual caso, dovrebbero raccontare l’atteggiamento dei compagni nei confronti degli alunni/e con disabilità durante la gita), sia, infine, ad insegnanti (di sostegno, o curricolari) che vogliano raccontare la loro esperienza di gite con alunni/e disabili.

Non devono partecipare solo persone che hanno avuto esperienze positive. Può partecipare chiunque rientri nei profili indicati. Vi chiediamo solo di essere sinceri/e nel mettere in evidenza sia gli aspetti positivi che le difficoltà (se ci sono state). I contributi vanno inviati via mail al seguente indirizzo gruppodonne@uildm.it entro il 20 giugno. La referente per l’iniziativa è Francesca Arcadu.

 

Ultimo aggiornamento: 3 maggio 2016

 

La presente iniziativa si è conclusa. Vi invitiamo a consultare l’interessante raccolta di testimonianze che ne è scaturita.

 

Ultimo aggiornamento: 27 giugno 2016

Ultimi articoli

riabilitazione respiratoria corso ECM UILDM

Nuovo corso Ecm sulla riabilitazione respiratoria

Segna in agenda! Il 18 ottobre a Varese si svolge il corso ECM “La riabilitazione respiratoria nel paziente neuromuscolare: dalla teoria alla pratica” – curato dalla Commissione medico-scientifica UILDM – e si rivolge a fisioterapisti,

Translarna: una battaglia europea

Nel settembre 2023, il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso un primo parere negativo in merito alla richiesta di autorizzazione completa all’immissione in commercio del

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM,

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter