Anche UILDM al Festival italiano del Volontariato

Abitare le città invisibili”, questo il tema del Festival Italiano del Volontariato 2016 che si aprirà oggi alle ore 16 a Lucca.
Fino al 17 aprile la splendida cornice del Palazzo Ducale di Lucca ospiterà la sesta edizione di questa kermesse della solidarietà che darà vita a convegni, approfondimenti, momenti culturali e spunti interessanti su un tema particolarmente sfidante e portatore di nuove possibilità di coinvolgimento e collaborazione. Si parlerà infatti di città inclusive contro le marginalità, di città tecnologiche per uno sviluppo sostenibile, del rapporto tra la città, la sicurezza e la coesione sociale, di giovani e le città di domani, di città e accoglienza. Il titolo dell’evento richiama alla mente il famoso romanzo di Italo Calvino, “Le città invisibili”, in cui Marco Polo racconta all’imperatore dei Tartari, Kublai Khan, delle città che fanno parte del suo immenso impero.

Promotori del Festival sono il Centro Nazionale per il Volontariato (Cnv) e la Fondazione Volontariato e Partecipazione (Fvp), grazie al supporto della Provincia di Lucca che ha messo a disposizione quello straordinario spazio che è Palazzo Ducale, con le sue sale e i suoi cortili, una sorta di ponte tra passato, presente e futuro, tra una concezione antica e moderna della città.
«Le città di cui parleremo – spiega il presidente del Cnv, Edoardo Patriarca – sono quelle che spesso i riflettori mediatici non riescono a racccontare, ma nelle quali si vivono contraddizioni e innovazioni. Le città nascoste, quelle dell’emarginazione che non fa notizia, ma anche le città silenziose che sperimentano innovazioni sociali e tecnologiche su cui il terzo settore è sempre più protagonista. Come nel dialogo del romanzo calviniano fra Marco Polo e l’imperatore Kublai Khan, ci interrogheremo e interrogheremo gli ospiti del festival sulle realtà e le frontiere reali e immaginarie di una società in continuo cambiamento, una società in cui il terzo settore e il volontariato sono sempre più protagonisti e devono essere all’altezza, anche morale, del ruolo che svolgono».

Anche UILDM parteciperà al Festival grazie all’invito di Banco Popolare, main sponsor dell’evento. Sarà il vicepresidente Enzo Marcheschi a rappresentare la nostra Associazione, che sarà presente anche con un banchetto di informazione e sensibilizzazione sulle attività messe in campo.

Nelle sue prime cinque edizioni il Festival del Volontariato ha coinvolto più di 100.000 persone e proprio dal Festival è stata lanciata dal premier Matteo Renzi la riforma del terzo settore.

Il Festival Italiano del Volontariato è raccontato sul web e sui social con gli hashtag #FdV2016 e #AbitareCittàInvisibili.
Per maggiori informazioni sul programma delle quattro giornate, per partecipare e per seguire gli aggiornamenti visita il sito www.festivalvolontariato.it. (A.P.)

Ultimi articoli

riabilitazione respiratoria corso ECM UILDM

Nuovo corso Ecm sulla riabilitazione respiratoria

Segna in agenda! Il 18 ottobre a Varese si svolge il corso ECM “La riabilitazione respiratoria nel paziente neuromuscolare: dalla teoria alla pratica” – curato dalla Commissione medico-scientifica UILDM – e si rivolge a fisioterapisti,

Translarna: una battaglia europea

Nel settembre 2023, il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso un primo parere negativo in merito alla richiesta di autorizzazione completa all’immissione in commercio del

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM,

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter