Anche la UILDM al Villaggio Antidiscriminazione

Giovedì 6 (ore 14-19) e venerdì 7  novembre (ore 9-19) sarà predisposto presso gli spazi della Città dell’Altra Economia a Roma (ex mattatoio di Testaccio, ingresso Largo Dino Frisullo) il Villaggio Antidiscriminazione, un’iniziativa promossa dal Dipartimento per le Pari OpportunitàUNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali) in concomitanza con la conferenza dal titolo Shaping the Future of Equality Policies in the UE (Progettare il Futuro delle Politiche per l’Uguaglianza nell’Unione Europea), organizzata in collaborazione con la Commissione Europea in occasione del Semestre di Presidenza Italiana del Consiglio dell’Unione Europea.

A seguire l’evento è stata invitata anche la UILDM che per l’occasione sarà rappresentata da Marcello Tomassetti, presidente della Sezione UILDM Lazio e membro della Giunta della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) con delega alla promozione e all’attuazione dei principi di accessibilità e mobilità.

L’ampio evento romano sarà «un momento di confronto aperto con la società civile, dove associazioni ed enti che si occupano a più livelli di prevenzione e contrasto della discriminazione illustreranno la propria attività al pubblico sui temi della parità di trattamento», spiegano i promotori.
Nel corso dei due giorni sono previsti diversi workshop che si terranno presso la Sala Conferenze della Città dell’Altra Economia. Ne segnaliamo alcuni:

  • #Puoidifenderti (giovedì 6 novembre ore 17.30), con presentazione del Fondo Solidarietà per la tutela giurisdizionale delle vittime di discriminazione;
  • DyMove – Diversity on the Move (giovedì ore 18.30), una nuova frontiera del diversity management nel mondo del trasporto e della pubblica amministrazione;
  • A scuola di antidiscriminazione (venerdì ore 15.00), presentazione di progetti didattici destinati agli insegnanti a cura di UNAR e dell’Assessorato alla Scuola, Infanzia, Giovani e Pari Opportunità di Roma Capitale;
  • Nei miei panni (venerdì ore 17.00), presentazione del videogioco dell’UNAR che sfida, attraverso una simulazione, a mettersi nei panni di un migrante che vuole vivere in Italia.

All’interno del Villaggio Antidiscriminazione, inoltre, verrà distribuito, a cura degli organizzatori, anche materiale informativo sulla nostra Associazione, da sempre molto sensibile, attenta e attiva nella sensibilizzazione sulle tematiche della non discriminazione e delle pari opportunità, in particolare presso scuole, giovani e famiglie.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare la segreteria dell’UNAR scrivendo a segreteriaunar@palazzochigi.it o chiamando lo 06 67792267. (R.L.C.)

Ultimi articoli

riabilitazione respiratoria corso ECM UILDM

Nuovo corso Ecm sulla riabilitazione respiratoria

Segna in agenda! Il 18 ottobre a Varese si svolge il corso ECM “La riabilitazione respiratoria nel paziente neuromuscolare: dalla teoria alla pratica” – curato dalla Commissione medico-scientifica UILDM – e si rivolge a fisioterapisti,

Translarna: una battaglia europea

Nel settembre 2023, il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso un primo parere negativo in merito alla richiesta di autorizzazione completa all’immissione in commercio del

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM,

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter