AIPOBOLOGNA

XLIV Congresso nazionale AIPO a Bologna per unire conoscenze cliniche e nuove tecnologie

Saper unire conoscenze cliniche e nuove tecnologie è sempre più necessario anche nel mondo della pneumologia, una specialità che per svilupparsi deve affrontare la sfida del crescente peso epidemiologico delle malattie dell’apparato respiratorio e il continuo progresso farmacologico e tecnologico della moderna medicina.

Conoscenza approfondita dei processi alla base e che caratterizzano lo sviluppo delle malattie dell’apparato respiratorio, competenze di clinica e di farmacologia necessarie per l’utilizzo dei nuovi farmaci, capacità di utilizzare i nuovi strumenti tecnologici: solo integrando questi elementi la pneumologia potrà garantire prestazioni che soddisfino al meglio le esigenze di tutti coloro che sono affetti da malattie dell’apparato respiratorio.
Di questi temi si parlerà da sabato 10 giugno a martedì 13 giugno durante il XLIV Congresso nazionale della pneumologia italiana organizzato da AIPO (Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri) al Palazzo dei Congressi di Bologna.

UILDM, insieme a molte altre associazioni, patrocina questo importante appuntamento e sarà presente con diversi interventi. La Sezione UILDM di Bologna parteciperà, insieme ai propri volontari, nello spazio Agorà (padiglione 19) dove si potranno condividere le proprie esperienze e le attività proposte dalle associazioni.

Domenica 11 giugno, in sala Pneumocinema dalle 9, UILDM aprirà i lavori della giornata con la relazione di Antonella Pini, presidente della Sezione di Bologna, dal titolo “UILDM: da oltre 55 anni in campo per combattere le distrofie e favorire l’inclusione”; seguirà la relazione “Il progetto NeMO: l’importanza dell’aspetto respiratorio e il ruolo della fisioterapia respiratoria nell’approccio multidisciplinare e multispecialistico al paziente” dello pneumologo della Commissione Medico-Scientifica UILDM Fabrizio Rao.

Nell’ambito del programma generale sono previsti tra gli altri anche gli interventi di Giancarlo Garuti, pneumologo e vicepresidente della CMS UILDM, e Paolo Banfi, pneumologo e past president della CMS di UILDM.

Per consultare il programma http://www.pneumologia2017.it/programma

Ultimi articoli

Natale 2025, UILDM ancora insieme a Fondazione Telethon

Tornano anche questo Natale i volontari UILDM per sostenere insieme a Fondazione Telethon la ricerca sulle malattie rare.

Sostegninrete è online

È stata presentata a Milano Sostegninrete.it, la prima piattaforma digitale che mette in contatto persone con disabilità e assistenti personali.
famiglia Pamela UILDM Giornate nazionali

Raccontare è costruire, sperare, formare

“Raccontarsi significa avere la necessità di far conoscere la malattia di nostro figlio, affinché anche il semplice arrivo in un Pronto Soccorso possa essere facilitato dalla presenza di persone che sappiano e capiscano di cosa

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter