radio_mic

Workshop – Come si lavora in una radio?

“Come si lavora in una radio?” è il titolo del workshop rivolto sia ai neofiti che vogliono avventurarsi nel mondo della radiofonia, amatoriale o professionale, sia a chi già frequenta a vario titolo la redazione ma vuole approfondire tematiche e competenze. Due gli obiettivi: avvicinare nuovi aspiranti redattori; accrescere la consapevolezza e le capacità dei redattori già operativi.

L’iniziativa, gratuita per i partecipanti, è realizzata dalla Sezione UILDM del LAZIO, con il sostegno dell’8 per mille della Chiesa Valdese.

I TEMI DEL CORSO

1. Radio FinestrAperta, una corrente diversa. Il contesto in cui si inserisce (la UILDM LAZIO onlus), cosa fa, quali valori trasmette, la redazione integrata e volontaria, la formula musicale.

2. Il lavoro in radio. Come funziona una redazione, i ruoli, il palinsesto.

3. Come si organizza una trasmissione. La scaletta, la riunione, i post sul sito web e sui social media.

4. La diretta. Programmi e strumenti: Audacity, MB Studio, il mixer, i microfoni.

5. Post produzione. Il montaggio e la pulizia, la replica, i podcast.

Il corso sarà dunque organizzato in due sessioni, una teorica e una pratica, che approfondiranno aspetti generici del mondo della radio, ma anche particolari del lavoro della redazione di Radio FinestrAperta, sostentuta dalla Sezione UILDM del Lazio.

MATTINA, I SESSIONE: TEORIA

Il contesto

Presentazione di UILDM Lazio, l’associazione in cui nasce il progetto. Storia di UILDM, attività che svolge, finalità che si propone. I valori dell’integrazione, del rispetto dei diritti e delle pari opportunità per le persone con disabilità.

Il progetto

L’Ufficio Comunicazione e Immagine. Illustrazione del progetto FinestrAperta (rivista, sito web, radio). Il perché di una redazione integrata, fatta di redattori con e senza disabilità. L’importanza del volontariato. La formula musicale: 50% grandi successi, 50% musica emergente.

La radio

Come funziona un’emittente. Differenza tra FM e Web. La linea editoriale. La redazione: organigramma, ruoli e mansioni. Il palinsesto.

 

POMERIGGIO, II SESSIONE: PRATICA

Preparare una trasmissione

Redigere la scaletta. Condurre la riunione di redazione. Programmare i post sul sito web e sulla pagina Facebook.

Realizzare una trasmissione

La registrazione con Audacity. La regia radiofonica con MB Studio. Gli strumenti del tecnico del suono: mixer e microfoni.

Post produzione

Montaggio e pulizia della trasmissione. Programmare le repliche. Realizzare podcast con Mixcloud e WordPress.

La prima sessione dura circa 3 ore, la seconda 4; sono divise da una pausa pranzo. Una parte del corso si svolge in sala convegni, mentre le parti relative a diretta e post produzione vengono condotte in studio.

 

PROGRAMMA PROVVISORIO

4 ottobre 2018 – III piano della sede di UILDM Lazio (via Prospero Santacroce, 5 – 00134 Roma)

Ore 10:00-11:00 Il Terzo Settore, il mondo della disabilità, il volontariato, il contesto in cui opera UILDM e in cui nasce Radio FinestrAperta. I valori che l’associazione e la radio intendono trasmettere, l’integrazione, il rispetto dei diritti e delle pari opportunità per le persone con disabilità  > Massimo Guitarrini, responsabile Area Sociale UILDM Lazio, conduttore Radio FinestrAperta

Ore 11:00-11:30 Il progetto FinestrAperta (rivista, sito web, radio). La redazione integrata, fatta di redattori con e senza disabilità. L’importanza del volontariato. La formula musicale: 50% grandi successi, 50% musica emergente > Manuel Tartaglia – Angelo Andrea Vegliante, caporedattore e conduttore Radio FinestrAperta

Ore 11:30-12:00 Come funziona un’emittente. Differenza tra FM e Web. La linea editoriale. La redazione: organigramma, ruoli e mansioni. Il palinsesto > Serena Malta – Manuel Tartaglia, direttrice e coporedattore Radio FinestrAperta

Ore 12:00-12:30 Diritto d’autore, Siae, RCF. Il lavoro dell’ufficio musica > Roberta Latella, conduttrice Radio FinestrAperta

Ore 12:30-13:00 Saluto ai partecipanti. Presentazione di UILDM Lazio, l’associazione in cui nasce il progetto > Marcello Tomassetti, presidente UILDM Lazio

Ore 13:00-14:00 Pausa

Ore 14:00-15:00 Come si prepara una trasmissione: la scaletta, la riunione di redazione > Manuel Tartaglia – Andrea Desideri, caporedattore e conduttore Radio FinestrAperta

Ore 15:00-15:30 L’importanza del Web: i post sul sito e sui social media > Angelo Andrea Vegliante, conduttore Radio FinestrAperta

Ore 15:30-16:30 La registrazione con Audacity. La regia radiofonica con MB Studio > Manuel Tartaglia – Angelo Andrea Vegliante, caporedattore e conduttore Radio FinestrAperta

Ore 16:30-17:00 Gli strumenti del tecnico del suono: mixer e microfoni > Mara di Gregorio, fonico Radio FinestrAperta

Ore 17:00-18:00 Post produzione: montaggio e pulizia della trasmissione, repliche, podcast con Mixcloud e WordPress > Davide Montesi, segretario Radio FinestrAperta

Risorse aggiuntive:

Ultimi articoli

Natale 2025, UILDM ancora insieme a Fondazione Telethon

Tornano anche questo Natale i volontari UILDM per sostenere insieme a Fondazione Telethon la ricerca sulle malattie rare.

Sostegninrete è online

È stata presentata a Milano Sostegninrete.it, la prima piattaforma digitale che mette in contatto persone con disabilità e assistenti personali.
famiglia Pamela UILDM Giornate nazionali

Raccontare è costruire, sperare, formare

“Raccontarsi significa avere la necessità di far conoscere la malattia di nostro figlio, affinché anche il semplice arrivo in un Pronto Soccorso possa essere facilitato dalla presenza di persone che sappiano e capiscano di cosa

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter