Michele Sanguine

Un rapper in carrozzina all’Alcatraz

Un sogno che diventa realtà: Michele Sanguine, alias Toro Seduto, il giovane rapper di Varese con la distrofia di Duchenne venerdì 22 febbraio si esibirà sul palco dell’Alcatraz di Milano come “special guest” durante il concerto dell’artista milanese Andrea Molteni “Axos”.

Michele Sanguine inizia la sua carriera di cantante lanciando nel 2017 il singolo “Proteina”, un pezzo funky-rap dove, con molta ironia, racconta della malattia genetica che l’ha colpito. Ma non solo. Il suo spirito creativo lo porta a impegnarsi in molti progetti. Michele è anche speaker radiofonico e promotore nel 2015 del Wheelchair GP, la prima gara al mondo per carrozzine elettriche.

Venerdì ti esibirai all’Alcatraz di Milano. Come ci sei arrivato?

Ho sempre sognato di esibirmi dal vivo in un locale e ho deciso di tentare. Ho inviato i miei video e la mia biografia ai locali delle province di Milano e Varese. Tra questi anche l’Alcatraz. Dopo circa due settimane sono stato contattato da Alessio Lavino, Direttore Artistico del locale. Mi ha proposto di cantare durante il concerto del rapper Axos. L’artista si è reso subito disponibile e pronto a coinvolgermi nel suo concerto.

Che messaggio vuoi trasmettere con la tua partecipazione?

Vorrei lanciare due messaggi. Ai “normodotati” voglio dire di non arrendersi davanti ai piccoli problemi. Alle persone con disabilità consiglio di scrivere, farsi conoscere, proporsi senza nascondersi e vergognarsi della propria condizione. Spesso nei locali il palco è inaccessibile e sono pochi i cantanti con disabilità, ma la mia, la nostra presenza può essere un segnale importante per l’abbattimento delle barriere fisiche e mentali.

Quali sono i tuoi prossimi progetti?

Vorrei arrivare a pubblicare il mio primo album. Attualmente in cantiere ci sono 3 brani, uno è già pronto e sarà intitolato “Come un Toro” mentre gli altri due sono in fase di registrazione.

(a. p.)

Ultimi articoli

riabilitazione respiratoria corso ECM UILDM

Nuovo corso Ecm sulla riabilitazione respiratoria

Segna in agenda! Il 18 ottobre a Varese si svolge il corso ECM “La riabilitazione respiratoria nel paziente neuromuscolare: dalla teoria alla pratica” – curato dalla Commissione medico-scientifica UILDM – e si rivolge a fisioterapisti,

Translarna: una battaglia europea

Nel settembre 2023, il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso un primo parere negativo in merito alla richiesta di autorizzazione completa all’immissione in commercio del

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM,

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter