Premio PreSa

A UILDM il Premio PreSa

UILDM ha ricevuto il premio “PreSa, prevenzione e salute” per «l’attività di informazione volta all’inclusione e al contrasto della violenza sulle donne con disabilità».

La consegna del Premio è avvenuta giovedì 22 dicembre a Roma, nel corso del convegno “Salute è cultura: prevenzione e innovazione per le disabilità” organizzato dal network di promozione della salute PreSa, dalla Fondazione di Medicina Sociale ed Innovazione Tecnologica, in collaborazione con il CEIS dell’Università di Roma Tor Vergata ed il Crispel dell’Università degli Studi di Roma 3.

Per UILDM sono intervenuti Michele Adamo, segretario nazionale, e Francesca Arcadu, coordinatrice del Gruppo Donne.

«La salute è un diritto non trattabile: purtroppo in Italia esistono tuttora troppe disparità geografiche nell’accesso ai servizi essenziali. Ciò è inaccettabile, pertanto è necessario in futuro lavorare per eliminare le diseguaglianze e continuare a diffondere una corretta informazione sugli aspetti sanitari e sociali. Da più di 60 anni questo è l’impegno di UILDM perché crediamo che una “buona” comunicazione ponga le basi per una società più inclusiva e aperta alle differenze», dichiara Michele Adamo.

«Come Gruppo Donne UILDM siamo onorate per questo riconoscimento da parte di una organizzazione di così alto livello, avvenuto durante una manifestazione ricca di temi importanti. Questo ci onora e ci fa capire che il nostro lavoro costante di informazione volta all’inclusione e al contrasto della violenza contro le donne con disabilità, che va avanti da oltre vent’anni, viene riconosciuto e apprezzato, spingendoci a fare sempre meglio», aggiunge Francesca Arcadu.

(ap)

Ultimi articoli

Translarna: una battaglia europea

Nel settembre 2023, il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso un primo parere negativo in merito alla richiesta di autorizzazione completa all’immissione in commercio del

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM,

MP (2)

Autonomia personale: un diritto, un percorso, una possibilità reale

Per chi vive con una disabilità, l’autonomia personale non è un concetto astratto né un ideale lontano. È qualcosa di concreto, che può cambiare in modo determinante la qualità della propria vita. Ma soprattutto, è

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter