persone che aiutano persone

Torna la XIII Giornata Nazionale AISLA

Domenica 20 settembre si celebra la XIII edizione della Giornata Nazionale sulla SLA promossa da AISLA, Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica.

La Giornata nasce per ricordare il primo sit-in dei malati SLA in Piazza Bocca della Verità a Roma il 18 settembre 2006. Da allora, tra settembre e ottobre, AISLA promuove diverse iniziative in tutta Italia, per rinnovare l’attenzione dell’opinione pubblica, delle autorità politiche, sanitarie e socio-assistenziali sui bisogni di cura e di assistenza delle persone con la SLA.

Venerdì 18 settembre alle ore 18 si terrà l’evento online “FLASHimMOB” in diretta dalla pagina Facebook di AISLA, un momento virtuale di racconti, voci e testimonianze di persone con la SLA in collaborazione con Centro Clinico NeMO e la cooperativa La Meridiana.

Nella notte tra sabato 19 settembre e domenica 20 settembre, centinaia di monumenti in tutta Italia saranno illuminati di verde, il colore dell’associazione. Tra questi, la Mole Antonelliana a Torino, la Piramide Cestia a Roma, la Fontana Maggiore a Perugia, il Tempio di Atena a Paestum, la Loggia dei Lanzi a Firenze grazie alla collaborazione con l’ANCI – Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

AISLA distribuirà 12.000 bottiglie di Barbera d’Asti DOCG per raccogliere fondi per “L’Operazione Sollievo”, progetto avviato nel 2013 e dedicato all’assistenza delle persone con SLA e delle loro famiglie. Inoltre, durante la Giornata verranno raccolti fondi a sostegno del progetto “Quattro ruote e una carrozza” destinato a favorire il diritto alla mobilità delle persone con SLA.

Gli eventi in programma e gli aggiornamenti sulla Giornata sono disponibili sul sito di AISLA.

(ap)

Ultimi articoli

Natale 2025, UILDM ancora insieme a Fondazione Telethon

Tornano anche questo Natale i volontari UILDM per sostenere insieme a Fondazione Telethon la ricerca sulle malattie rare.

Sostegninrete è online

È stata presentata a Milano Sostegninrete.it, la prima piattaforma digitale che mette in contatto persone con disabilità e assistenti personali.
famiglia Pamela UILDM Giornate nazionali

Raccontare è costruire, sperare, formare

“Raccontarsi significa avere la necessità di far conoscere la malattia di nostro figlio, affinché anche il semplice arrivo in un Pronto Soccorso possa essere facilitato dalla presenza di persone che sappiano e capiscano di cosa

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter