persone che aiutano persone

Torna la XIII Giornata Nazionale AISLA

Domenica 20 settembre si celebra la XIII edizione della Giornata Nazionale sulla SLA promossa da AISLA, Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica.

La Giornata nasce per ricordare il primo sit-in dei malati SLA in Piazza Bocca della Verità a Roma il 18 settembre 2006. Da allora, tra settembre e ottobre, AISLA promuove diverse iniziative in tutta Italia, per rinnovare l’attenzione dell’opinione pubblica, delle autorità politiche, sanitarie e socio-assistenziali sui bisogni di cura e di assistenza delle persone con la SLA.

Venerdì 18 settembre alle ore 18 si terrà l’evento online “FLASHimMOB” in diretta dalla pagina Facebook di AISLA, un momento virtuale di racconti, voci e testimonianze di persone con la SLA in collaborazione con Centro Clinico NeMO e la cooperativa La Meridiana.

Nella notte tra sabato 19 settembre e domenica 20 settembre, centinaia di monumenti in tutta Italia saranno illuminati di verde, il colore dell’associazione. Tra questi, la Mole Antonelliana a Torino, la Piramide Cestia a Roma, la Fontana Maggiore a Perugia, il Tempio di Atena a Paestum, la Loggia dei Lanzi a Firenze grazie alla collaborazione con l’ANCI – Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

AISLA distribuirà 12.000 bottiglie di Barbera d’Asti DOCG per raccogliere fondi per “L’Operazione Sollievo”, progetto avviato nel 2013 e dedicato all’assistenza delle persone con SLA e delle loro famiglie. Inoltre, durante la Giornata verranno raccolti fondi a sostegno del progetto “Quattro ruote e una carrozza” destinato a favorire il diritto alla mobilità delle persone con SLA.

Gli eventi in programma e gli aggiornamenti sulla Giornata sono disponibili sul sito di AISLA.

(ap)

Ultimi articoli

Translarna: una battaglia europea

Nel settembre 2023, il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso un primo parere negativo in merito alla richiesta di autorizzazione completa all’immissione in commercio del

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM,

MP (2)

Autonomia personale: un diritto, un percorso, una possibilità reale

Per chi vive con una disabilità, l’autonomia personale non è un concetto astratto né un ideale lontano. È qualcosa di concreto, che può cambiare in modo determinante la qualità della propria vita. Ma soprattutto, è

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter