Lupo racconta la SMA

Storie per vivere – Lupo racconta la SMA

Ci sono storie che fanno paura e altre che aiutano a superare le paure e a diventare grandi. Libri che affrontano temi difficili con delicatezza. È il caso di “Lupo racconta la SMA” di Jacopo Casiraghi, una raccolta di 12 favole che parlano di atrofia muscolare spinale (la SMA del titolo).
Le storie hanno come protagonisti animali quali Lupo, Mastro Gufo, Papà Lepre e Mago Corvo, e raccontano con linguaggio metaforico la sfida quotidiana di una malattia come la SMA che mette a dura prova chi la vive.

«Io ho materialmente scritto il libro, ma in verità mi sono limitato a riportare le avventure, le storie e spesso il linguaggio delle famiglie che ho incontrato in questi anni», racconta l’autore che è responsabile del Servizio di Psicologia del Centro Clinico NeMO di Milano. Continua: «Le favole terapeutiche sono ambientate nel bosco, qualcosa che spaventa e intimorisce, ma anche un ambiente popolato da tanti personaggi pronti ad aiutarsi e collaborare. Ciascun racconto è indirizzato a una fase specifica della malattia o della vita dei pazienti».

Il testo è accompagnato dalle illustrazioni di Samuele Gaudio su progetto grafico di Davide Sottile dell’Istituto Europeo di Design di Milano.

«La favola, nella sua semplicità, racconta in modo chiaro le cose e le mostra per quel che sono realmente – commenta Marco Rasconi, presidente nazionale UILDM -. È uno strumento eccezionale per i bambini e i loro genitori, nel percorso della malattia e nella rappresentazione di quanto accade. È utile anche per far conoscere la SMA all’esterno, nelle scuole e con gli adulti».

Il libro, promosso da Biogen, ha ricevuto il sostegno da Famiglie SMA, UILDM, Asamsi, SIN – Società italiana di neurologia, AIM – Associazione italiana di miologia e CNOP – Consiglio nazionale ordine degli psicologi.

«Ho giocato con le parole – ha spiegato Casiraghi – cercando di fornire una lettura diversa dei momenti più difficili, per mostrare alle famiglie coinvolte che le risorse ci sono sempre, anche quando non si vedono subito».

Il volume sarà disponibile gratuitamente nei principali punti vendita Feltrinelli dal 23 settembre al 6 ottobre 2019.

 

Per saperne di più sulla SMA leggi la nostra scheda medica

(ap)

Ultimi articoli

riabilitazione respiratoria corso ECM UILDM

Nuovo corso Ecm sulla riabilitazione respiratoria

Segna in agenda! Il 18 ottobre a Varese si svolge il corso ECM “La riabilitazione respiratoria nel paziente neuromuscolare: dalla teoria alla pratica” – curato dalla Commissione medico-scientifica UILDM – e si rivolge a fisioterapisti,

Translarna: una battaglia europea

Nel settembre 2023, il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso un primo parere negativo in merito alla richiesta di autorizzazione completa all’immissione in commercio del

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM,

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter