UILDM Pordenone

Pordenone, un convegno sulle malattie neuromuscolari

La Sezione UILDM di Pordenone, in occasione del 25esimo anniversario della fondazione, organizza il convegno “Le malattie neuromuscolari – Competenze integrate nel percorso diagnostico-terapeutico”.

Il convegno si terrà giovedì 26 settembre alle ore 9.30 all’Hotel Moderno di Pordenone. Sarà l’occasione per condividere i progressi scientifici e lo sviluppo di trattamenti innovativi, nell’ambito dell’atrofia muscolare spinale, delle distrofie e della SLA. Verranno inoltre illustrate le problematiche anestesiologiche nella gestione di persone con patologie neuromuscolari del ruolo della riabilitazione e della terapia occupazionale nel miglioramento della qualità di vita del paziente.

Si tratta di «uno sforzo convergente fra volontariato, associazionismo e impegno politico regionale, compiuto in applicazione della “Rete per le Malattie Neuromuscolari del FVG” per favorire una adeguata risposta ai bisogni sanitari e sociosanitari dei pazienti e delle loro famiglie», dichiarano gli organizzatori dell’evento.

Il presidente nazionale Marco Rasconi interverrà all’evento.

(ap)

Risorse aggiuntive:

Ultimi articoli

riabilitazione respiratoria corso ECM UILDM

Nuovo corso Ecm sulla riabilitazione respiratoria

Segna in agenda! Il 18 ottobre a Varese si svolge il corso ECM “La riabilitazione respiratoria nel paziente neuromuscolare: dalla teoria alla pratica” – curato dalla Commissione medico-scientifica UILDM – e si rivolge a fisioterapisti,

Translarna: una battaglia europea

Nel settembre 2023, il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso un primo parere negativo in merito alla richiesta di autorizzazione completa all’immissione in commercio del

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM,

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter