green-chameleon-21532-unsplash

Nuova selezione per il Progetto PLUS

Sono aperte le selezioni di persone con disabilità dai 18 ai 40 anni da inserire nella graduatoria precedente del Bando del Progetto “PLUS: per un lavoro utile e sociale. Progetto di inclusione socio-lavorativa per le persone con disabilità”.

Hai tempo fino alle ore 13 del 15 gennaio 2019 per inviare la tua domanda.

I candidati selezionati integreranno la graduatoria del bando precedente e verranno contattati nel caso di rinuncia da parte dei destinatari già designati nella precedente graduatoria.

PLUS è un progetto che ha come obiettivo la formazione e l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità, favorendo la realizzazione di percorsi che portano a una maggiore autonomia personale e a un miglioramento della qualità della vita.

Il Progetto PLUS si svilupperà in 17 città italiane: Teramo (Abruzzo), Cittanova (Calabria), Napoli (Campania), Bologna (Emilia Romagna), Udine (Friuli Venezia Giulia), Roma (Lazio), Genova (Liguria), Pavia (Lombardia), Ancona (Marche), Torino (Piemonte), Monopoli (Puglia), Sassari (Sardegna), Mazara (Sicilia), Pisa (Toscana), Bolzano (Trentino Alto Adige), Padova e Venezia (Veneto).

UILDM è ente capofila del progetto – insieme con i partner Movimento Difesa del Cittadino, Associazione Atlantis 27 e Anas Puglia – Associazione Nazionale di Azione Sociale – realizzato con il finanziamento concesso dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali per l’annualità 2017 a valere sul Fondo per il finanziamento di progetti e attività di interesse generale nel terzo settore di cui all’art. 72 del decreto legislativo n.117/2017.

Per partecipare invia le seguente documentazione all’indirizzo di posta elettronica certificata: direzionenazionale@pec.uildm.it. È anche possibile spedire tutta la documentazione a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno ed indirizzata a UILDM Direzione Nazionale, con sede a Padova in Via Vergerio n.19 (non fa fede il timbro a data dell’Ufficio postale accettante).

1. Allegato 1 – Domanda di iscrizione all’Avviso per la selezione di partecipanti

2. Copia fotostatica di un documento d’identità valido

3. Curriculum vitae in formato europeo firmato

4. Allegato 2 – Dichiarazione resa ai sensi del D.P.R. n.455/2000 e S.M.I. nella quale venga dichiarato il possesso dei requisiti di cui al precedente art. 4.

5. Allegato 3 – Questionario partecipanti

 

Per maggiori informazioni leggi il bando e completa l’iscrizione.

Ultimi articoli

Translarna: una battaglia europea

Nel settembre 2023, il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso un primo parere negativo in merito alla richiesta di autorizzazione completa all’immissione in commercio del

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM,

MP (2)

Autonomia personale: un diritto, un percorso, una possibilità reale

Per chi vive con una disabilità, l’autonomia personale non è un concetto astratto né un ideale lontano. È qualcosa di concreto, che può cambiare in modo determinante la qualità della propria vita. Ma soprattutto, è

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter