Manifestazione 13 giugno contro i tagli al sociale

Un momento della manifestazione del 13 giugno

Abbiamo già fatto sacrifici anche pesanti, peraltro già da qualche anno, e subire ulteriori tagli alle politiche sociali da parte dello Stato francamente ci sembra inaccettabile!

Con questo spirito di rivendicazione e coscienti di combattere una giusta causa, nella mattinata di mercoledì 13 giugno davanti alla sede della Regione Lombardia a Milano un rumoroso e nutrito corteo promosso e organizzato da LEDHA (Lega per i diritti delle persone con disabilità), FISH (la Federazione italiana per il superamento dell’handicap) e FAND (Federazione tra le associazioni nazionali dei disabili), ha manifestato contro i tagli al sociale e ai servizi imposti dallo Stato alle Regioni con ricadute dirette sulle persone con invalidità.  Hanno partecipato alla manifestazione di protesta anche le sezioni UILDM di Legnano (partecipazione numerosa), Bareggio e Milano.

Le cifre dei tagli draconiani imposte dai vari governi succedutisi negli ultimi anni sono davvero spaventose: 100 milioni di euro in meno per le politiche sociali solo quest’anno, dopo che dal 2008 al 2011 sono stati cancellati il Fondo per la non autosufficienza e più che dimezzato il Fondo nazionale per le politiche sociali. Anche le scelte della Regione Lombardia sono criticabili perché ha diminuito i suoi investimenti per le politiche sociali, da 70 milioni di euro a 40 nello scorso 2011, peraltro sovvenzionando invece profumatamente le cliniche e gli ospedali privati.

Purtroppo diversi Comuni, senza i fondi necessari, stanno già cominciando a intervenire negativamente soprattutto sull’assistenza domiciliare, attività che permetteva a migliaia di persone disabili gravi di condurre, per quanto possibile, una vita dignitosa. A rischio azzeramento completo ci sono anche i servizi diurni e residenziali. La situazione si presenta, già a partire da queste settimane, davvero nera. E occorre mobilitarci, farci sentire.

Perciò la UILDM non poteva rimanere in silenzio ed infatti è scesa in campo e in prima linea a manifestare, criticando le scelte governative di continui tagli ai diritti delle persone con disabilità conquistati dopo decenni di dure lotte e impegnative battaglie sociali. E’ necessario porre un limite invalicabile sotto il quale non sia permesso scendere. Vogliamo a questo scopo sottolineare come per le persone che lottano ogni giorno contro la propria malattia, andare fisicamente a manifestare è doppiamente significativo.

La politica, soprattutto di questi tempi, non può rimanere sorda ma dovrebbe impegnarsi per sostenere le necessità e i bisogni fondamentali dei propri cittadini, in particolar modo di quelli oggettivamente più deboli, altrimenti quale sarebbe il suo ruolo?

Pessimisti a questo proposito, gli addetti ai lavori, anche se Franco Bomprezzi dal suo blog, lascia aperta la porta alla speranza: “Non è una manifestazione di piazza che cambia le carte della crisi, o modifica i bilanci pubblici, anche se, va detto, la Regione ha fatto sapere di aver reintegrato il fondo sociosanitario con uno stanziamento complessivo di 70 milioni di euro, e il Comune di Milano ha assicurato che nel bilancio preventivo la spesa per la disabilità sarà addirittura aumentata del dieci per cento rispetto a un anno fa”. (RLC)

Ultimi articoli

Natale 2025, UILDM ancora insieme a Fondazione Telethon

Tornano anche questo Natale i volontari UILDM per sostenere insieme a Fondazione Telethon la ricerca sulle malattie rare.

Sostegninrete è online

È stata presentata a Milano Sostegninrete.it, la prima piattaforma digitale che mette in contatto persone con disabilità e assistenti personali.
famiglia Pamela UILDM Giornate nazionali

Raccontare è costruire, sperare, formare

“Raccontarsi significa avere la necessità di far conoscere la malattia di nostro figlio, affinché anche il semplice arrivo in un Pronto Soccorso possa essere facilitato dalla presenza di persone che sappiano e capiscano di cosa

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter