Boccia paralimpica

La boccia paralimpica a Pisa

La Sezione UILDM di Pisa insieme con FIB Toscana (Federazione Italiana Bocce)  e il Coordinamento Etico dei Caregivers organizzano “Giochiamo a bocce”, una dimostrazione di boccia paralimpica. 

L’evento sportivo, rivolto ad atleti e atlete di ogni età, si svolgerà martedì 11 giugno 2019 nel centro sportivo Dream in via Giuseppe Gioacchino Belli 24, Pisa a partire dalle ore 16.

Per informazioni ed iscrizioni rivolgiti a Enzo Marcheschi (3389382665) UILDM Pisa entro venerdì 7 giugno
Referente Attività Paralimpica FIB Toscana: Armando Martini (3357292463)

 

La Boccia paralimpica

Questa disciplina sportiva è stata introdotta ai Giochi Paralimpici di New York del 1984. Oggi viene praticata in oltre 50 Paesi. Le competizioni di boccia possono essere individuali, a coppie o a squadre. Ogni incontro consiste in quattro periodi di gioco per le gare individuali o a coppie, e sei periodi di gioco per le competizioni a squadre. L’obiettivo del gioco è quello di lanciare le sfere, rosse e blu, il più vicino possibile al jack, in italiano il boccino. Possono essere tirate, lanciate, spinte con i piedi o rilasciate attraverso uno scivolo. In questo ultimo caso caso, le bocce sono aiutate da un assistente che non può guardare il campo e dare indicazioni all’atleta. Per eseguire il lancio può essere utilizzata qualunque parte del corpo. Gli atleti che hanno poca coordinazione, o muovono solo la testa, possono lanciare la boccia grazie a specifici ausili. È uno sport inclusivo ed universale proprio perchè possono giocare atleti con qualunque condizione fisica.

 

(ap)

Risorse aggiuntive:

Ultimi articoli

riabilitazione respiratoria corso ECM UILDM

Nuovo corso Ecm sulla riabilitazione respiratoria

Segna in agenda! Il 18 ottobre a Varese si svolge il corso ECM “La riabilitazione respiratoria nel paziente neuromuscolare: dalla teoria alla pratica” – curato dalla Commissione medico-scientifica UILDM – e si rivolge a fisioterapisti,

Translarna: una battaglia europea

Nel settembre 2023, il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso un primo parere negativo in merito alla richiesta di autorizzazione completa all’immissione in commercio del

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM,

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter