Ipertermia maligna e ruolo della calsequestrina 1

Valutazione del ruolo patogenetico di una mutazione missenso in una miopatia benigna autosomica dominante con iperCKemia

Responsabile:
Claudia Di Blasi, Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano

Obiettivo di questo progetto è studiare il ruolo della calsequestrina 1 (gene CASQ1) nell’insorgenza dell’ipertermia maligna, una rara sindrome di origine genetica dei muscoli scheletrici: chi ne soffre può andare incontro a crisi potenzialmente fatali, caratterizzate da un aumento del metabolismo ossidativo e dall’aumento progressivo e incontrollato della temperatura e della contrazione della muscolatura corporea.
Oltre a studi su modelli cellulari – mirati alla comprensione dei meccanismi biochimici e funzionali della proteina mutata – verranno condotte analisi di tipo genetico tra i membri di tre famiglie italiane che presentano sintomi correlabili all’ipertermia maligna e alterazione nel gene CASQ1, mai associato finora a questa patologia.

Si ringrazia per le notizie fornite e per l’elaborazione del testo l’Ufficio Stampa della Fondazione Telethon.
Testo redatto nel giugno del 2012.

Per ulteriori dettagli o approfondimenti:

Coordinamento della Commissione Medico-Scientifica UILDM (referente: Crizia Narduzzo), c/o Direzione Nazionale UILDM, tel. 049/8021001, commissionemedica@uildm.it.

Data dell’ultimo aggiornamento: 15 novembre 2014.

Ultimi articoli

riabilitazione respiratoria corso ECM UILDM

Nuovo corso Ecm sulla riabilitazione respiratoria

Segna in agenda! Il 18 ottobre a Varese si svolge il corso ECM “La riabilitazione respiratoria nel paziente neuromuscolare: dalla teoria alla pratica” – curato dalla Commissione medico-scientifica UILDM – e si rivolge a fisioterapisti,

Translarna: una battaglia europea

Nel settembre 2023, il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso un primo parere negativo in merito alla richiesta di autorizzazione completa all’immissione in commercio del

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM,

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter