slideGS

Giornata Scientifica UILDM: riabilitazione al centro

Si intitola “La presa in carico riabilitativa neuromotoria e respiratoria delle distrofie muscolari del bambino e dell’adulto” il corso di formazione E.C.M., a cura della Commissione Medico-Scientifica UILDM, che si svolgerà venerdì 17 maggio 2019 durante le Manifestazioni nazionali UILDM.

La Direzione Scientifica è a cura del dottor Filippo Maria Santorelli e della dottoressa Maria Elena Lombardo. I lavori della Giornata saranno moderati dai dottori Giancarlo Garuti e Filippo Maria Santorelli.

Durante la Giornata Scientifica saranno presentati i risultati dei primi consensus meeting UILDM sulla presa in carico riabilitativa neuromotoria e respiratoria delle Distrofie muscolari del bambino e dell’adulto, per i quali a fine gennaio si erano riuniti contemporaneamente in due città diverse 60 esperti di malattie neuromuscolari provenienti da tutta l’Italia. Obiettivo: produrre indicazioni in materia di riabilitazione respiratoria e neuromotoria.

Legati ai consensus, saranno approfonditi alcuni argomenti in particolare: il ruolo dell’esercizio fisico, la gestione delle retrazioni, la ventilazione, il ruolo dello psicologo.

Al termine dei lavori verrà somministrato il questionario E.C.M.

Qui il link per iscriversi alla Giornata Scientifica: http://www.sabiwork.it/eventi/?ee=617

Nel pomeriggio, moderato al dottor Massimiliano Filosto, sarà dato spazio alla ricerca con la tavola rotonda “La ricerca e Telethon”, appuntamento di aggiornamento durante il quale si affronterà anche il tema dell’importanza dei registri dei pazienti, sia per gli adulti che i bambini. Nel pomeriggio invece si svolgeranno due workshop paralleli, dedicati rispettivamente all’alimentazione e alla gestione degli ausili.

In allegato il programma completo (i patrocini sono in via di definizione).

(cs)

Risorse aggiuntive:

Ultimi articoli

Natale 2025, UILDM ancora insieme a Fondazione Telethon

Tornano anche questo Natale i volontari UILDM per sostenere insieme a Fondazione Telethon la ricerca sulle malattie rare.

Sostegninrete è online

È stata presentata a Milano Sostegninrete.it, la prima piattaforma digitale che mette in contatto persone con disabilità e assistenti personali.
famiglia Pamela UILDM Giornate nazionali

Raccontare è costruire, sperare, formare

“Raccontarsi significa avere la necessità di far conoscere la malattia di nostro figlio, affinché anche il semplice arrivo in un Pronto Soccorso possa essere facilitato dalla presenza di persone che sappiano e capiscano di cosa

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter