fontana

Giocando si impara, anche a Gorizia

Grazie al progetto UILDM “Giocando si impara” anche Gorizia avrà un parco giochi inclusivo dove potranno giocare tutti i bambini, anche quelli con disabilità. Il 4 ottobre verrà infatti situata all’interno dei giardini pubblici di corso Verdi la giostra “Carosello”, sulla quale si può salire in tutta sicurezza anche con la sedia a rotelle per girare e divertirsi in compagnia. Verrà inoltre installata una pavimentazione anti-trauma colorata e due pannelli ludico-sensoriali accessibili a bambini con diversi tipi di disabilità.

L’installazione della giostra rientra nell’ambito di “Giocando si impara”, il progetto che UILDM sostiene dal 2017 e che si propone di difendere il diritto al gioco – sancito sia dalla Convenzione sui diritti delle persone con disabilità sia dalla Convenzione Onu sui diritti del fanciullo – anche per i bambini con disabilità, attraverso la realizzazione di parchi gioco inclusivi nelle comunità locali.

All’inaugurazione sarà presente Marco Rasconi, presidente nazionale UILDM; Alessandra Ferletti, presidente della Sezione UILDM di Gorizia; Rodolfo Ziberna, sindaco di Gorizia; Silvana Romano, assessore comunale al Welfare; Francesco del Sordi, assessore comunale ai Servizi Pubblici;  Anita Baicu, psicologa di UILDM Gorizia; Oriana Chiarparin e Susanna Schiafini del Servizio di neuropsichiatria infantile di Gorizia e Monfalcone; Mons. Carlo Roberto Maria Redaelli, arcivescovo di Gorizia; Massimo Marchesiello, prefetto di Gorizia, Maura Clementi, dirigente dei servizi socio-assistenziali del Comune di Gorizia. Porteranno la loro testimonianza le associazioni locali delle persone con malattia neuromuscolare e disabilità.

(cs)

Ultimi articoli

riabilitazione respiratoria corso ECM UILDM

Nuovo corso Ecm sulla riabilitazione respiratoria

Segna in agenda! Il 18 ottobre a Varese si svolge il corso ECM “La riabilitazione respiratoria nel paziente neuromuscolare: dalla teoria alla pratica” – curato dalla Commissione medico-scientifica UILDM – e si rivolge a fisioterapisti,

Translarna: una battaglia europea

Nel settembre 2023, il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso un primo parere negativo in merito alla richiesta di autorizzazione completa all’immissione in commercio del

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM,

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter