1213

Fisioterapia a domicilio per UILDM Arezzo

Un progetto di fisioterapia a domicilio per le persone con patologie neuromuscolari. A lanciare questo progetto è la Sezione UILDM di Arezzo, con il contributo della Fondazione Graziella – Angelo Gori Onlus.

«Il progetto partirà a dicembre con un nostro fisioterapista che seguirà settimanalmente a domicilio 10 pazienti – racconta Adriana Grotto, presidente della Sezione locale. In questi mesi abbiamo analizzato i bisogni del territorio e soprattutto le necessità delle persone con malattie neuromuscolari, dando priorità a chi ha più difficoltà a spostarsi da casa propria per andare a fare fisioterapia in ospedale o in un centro riabilitativo».

La fisiochinesiterapia è fondamentale per mantenere il tono muscolare nelle patologie degenerative come le distrofie e le altre malattie neuromuscolari, e per conservare il più a lungo possibile l’autonomia del paziente. «Con questo progetto vogliamo offrire un servizio gratuito – continua Grotto – per garantire la continuità delle terapie ai pazienti e migliorare così la qualità della loro vita».

Per saperne di più sulla fisiochinesiterapia leggi il nostro speciale “La cultura della riabilitazione”

(a.p.)

Ultimi articoli

Natale 2025, UILDM ancora insieme a Fondazione Telethon

Tornano anche questo Natale i volontari UILDM per sostenere insieme a Fondazione Telethon la ricerca sulle malattie rare.

Sostegninrete è online

È stata presentata a Milano Sostegninrete.it, la prima piattaforma digitale che mette in contatto persone con disabilità e assistenti personali.
famiglia Pamela UILDM Giornate nazionali

Raccontare è costruire, sperare, formare

“Raccontarsi significa avere la necessità di far conoscere la malattia di nostro figlio, affinché anche il semplice arrivo in un Pronto Soccorso possa essere facilitato dalla presenza di persone che sappiano e capiscano di cosa

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter