UILDM CDP

Dona al 45586

Sonia, Giulia, Elisabetta, Massimiliano, Sara. Cinque storie, cinque buoni motivi per donare al 45586 e dire anche tu #ioperlei e stare al fiaco di chi ogni giorno lotta contro le malattie genetiche rare.

SONIA – PER TUTTE LE MAMME RARE

Sonia è mamma, volontaria e sostenitrice di UILDM e Fondazione Telethon. In sedia rotelle per la SMA 3, nel corso degli anni determinazione e voglia di indipendenza le hanno permesso di realizzare una vita piena: ora infatti è madre della splendida Leila, è sposata con Francesco, lavora al Centro Clinico NeMO di Milano, ha tantissimi interessi e coltiva molti sogni per il futuro >> Leggi la storia di Sonia

ELISABETTA – AL FIANCO DEI PAZIENTI RARI

Elisabetta è un medico che ogni giorno vive con passione ed entusiasmo la sua missione. Dopo essersi specializzata in Neurofisiopatologia a Siena, ha cominciato ad occuparsi di malattie neuromuscolari, in particolar modo di SLA e di neuropatie infiammatorie. Dal 2011 è in servizio nel Reparto di Neurologia dell’Ospedale di Arezzo e collabora con UILDM >> Leggi la stortia di Elisabetta

MASSIMILIANO – PER IL SORRISO DI MIO FIGLIO

Massimiliano Venturi è papà di Francesco e amico speciale della Sezione UILDM di Ancona. La sua esperienza di socio e volontario è un esempio di come l’associazione possa diventare una famiglia che condivide il sogno di una società più inclusiva e tiene viva la speranza nella ricerca >> Leggi la storia di Massimiliano

SARA – ANELLI DELLA STESSA CATENA

Sara è una donatrice UILDM che ha deciso di continuare la strada solidale iniziata dal papà, malato neuromuscolare che grazie alla Sezione UILDM di Rovigo ha donato tanto >> Leggi la storia di Sara

GIULIA – PRENDERSI CURA PER CURARE

Giulia Ricci è neurologo e membro della Commissione Medico-Scientifica UILDM. Da alcuni anni ha scelto di dedicare il suo tempo e la sua professionalità a UILDM, per fare in modo che la cura metta sempre al centro la persona >> Leggi la storia di Giulia

Fino al 7 maggio dona al numero solidale 45586 per il progetto “Al tuo fianco tutti i giorni”, nato per garantire servizi e sostegno a chi ha una disabilità neuromuscolare.

Inoltre , il 5-6 maggio Fondazione Telethon e UILDM per le “mamme rare” hanno deciso di mettere in campo una rete di solidarietà: in oltre 1.600 piazze in tutta Italia saranno distribuiti i Cuori di biscotto attraverso cui sarà possibile partecipare alla raccolta fondi per la ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare. Non mancare, dì anche tu #ioperlei!

Ultimi articoli

Natale 2025, UILDM ancora insieme a Fondazione Telethon

Tornano anche questo Natale i volontari UILDM per sostenere insieme a Fondazione Telethon la ricerca sulle malattie rare.

Sostegninrete è online

È stata presentata a Milano Sostegninrete.it, la prima piattaforma digitale che mette in contatto persone con disabilità e assistenti personali.
famiglia Pamela UILDM Giornate nazionali

Raccontare è costruire, sperare, formare

“Raccontarsi significa avere la necessità di far conoscere la malattia di nostro figlio, affinché anche il semplice arrivo in un Pronto Soccorso possa essere facilitato dalla presenza di persone che sappiano e capiscano di cosa

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter