photo-1470686164816-830d3688f62c

Chiese Senza Barriere

Al via il progetto Chiese senza barriere dell’associazione Angeli in Corsia, in collaborazione con il Gruppo Agro Nocerino-Sarnese di UILDM Arzano e dell’associazione Patto Casertano.

L’obiettivo è quello di sensibilizzare, informare e abbattere le barriere architettoniche che impediscono alle persone con disabilità di accedere ai luoghi di culto.

«L’idea è partita da un’esperienza personale. Sono cattolica, ma le parrocchie vicino a me sono tutte inaccessibili. Per anni ho sofferto molto a causa dell’ impossibilità di vivere liberamente la mia fede perché sono sempre stata vincolata dalle barriere – spiega Anna Mannara, Consigliere UILDM Nazionale – questo progetto era un desiderio che portavo nel cuore da tempo».

Secondo la normativa attuale i luoghi di culto devono essere visitabili da tutti. Questo criterio, oltre ad essere un dovere morale, è un obbligo previsto dalla legge (art. 3 D.M.LL.PP. 236/1989). La diocesi ha la responsabilità dell’accessibilità degli ambienti interni, mentre all’esterno la responsabilità è delle amministrazioni, spesso poco attente a un’esigenza che riguarda molte persone. Chiese Senza Barriere cerca di unire forze e competenze di chiesa, amministrazioni e professionisti, al fine di consentire il libero accesso anche a chi si sposta su una sedia a rotelle. 

«Facendo rete con altre realtà del territorio, si sta attivando una sinergia di risorse per risolvere questa difficolta – continua Mannara – Siamo consapevoli che sia un tema scottante, poiché molte chiese sono beni architettonici e artistici. Ci auguriamo però che questo progetto possa sensibilizzare a questo problema, ancora poco considerato».

La prima fase del piano vedrà un censimento delle barriere presenti nelle chiese di Sarno da parte dei volontari di UILDM e di Angeli in Corsia. Dopo la segnalazione alla diocesi e all’amministrazione, con il supporto di figure professionali, verranno suggeriti piani d’intervento per procedere all’abbattimento delle barriere anche all’interno dell’edificio. 

(v.b.)

Ultimi articoli

Natale 2025, UILDM ancora insieme a Fondazione Telethon

Tornano anche questo Natale i volontari UILDM per sostenere insieme a Fondazione Telethon la ricerca sulle malattie rare.

Sostegninrete è online

È stata presentata a Milano Sostegninrete.it, la prima piattaforma digitale che mette in contatto persone con disabilità e assistenti personali.
famiglia Pamela UILDM Giornate nazionali

Raccontare è costruire, sperare, formare

“Raccontarsi significa avere la necessità di far conoscere la malattia di nostro figlio, affinché anche il semplice arrivo in un Pronto Soccorso possa essere facilitato dalla presenza di persone che sappiano e capiscano di cosa

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter