A Bologna nuovo servizio per la mobilità

Accordo tra la UILDM di Bologna e la società di Reggio Emilia “Servizi di utilità sociale”

Al centro, Antonella Pini al lancio dell'iniziativa

Sponsor cercasi per nuovo servizio di trasporto gratuito per le persone con disabilità di Bologna! È stato presentato a metà dicembre, infatti, il nuovo progetto di mobilità solidale che partirà nei prossimi mesi a Bologna grazie a un accordo tra la UILDM locale e la società “Servizi di utilità sociale” di Reggio Emilia.

«L’accordo – spiegano i promotori – prevede che alla UILDM venga fornito gratuitamente un mezzo di trasporto a tetto alto e passo lungo dal valore di 28mila euro, attrezzato per il trasporto delle persone con disabilità motoria. Il mezzo è in comodato d’uso gratuito per quattro anni e ogni spesa sarà a carico della società di Reggio Emilia. Per coprire le spese di acquisto e di gestione, la società è partita alla ricerca di finanziatori tra le imprese bolognesi che accettino di unirsi a questo progetto di alto valore sociale, veicolando il loro marchio su una vettura che tutti i giorni sarà in giro sul territorio. La tariffa minima per la pubblicità è di 400 euro per tutti e quattro gli anni».

Il progetto permetterà alla UILDM di Bologna di potenziare i servizi a favore della vita indipendente dei suoi iscritti. «Abbiamo quattrocento soci con distrofia muscolare – dice la presidente provinciale di Bologna Antonella Pini -. Sono persone in grado di autodeterminarsi e di decidere della propria vita, ma in questo è fondamentale potersi muovere. Noi abbiamo già un nostro automezzo con cui garantiamo 2-3 spostamenti al giorno, weekend compresi, per l’accompagnamento a scuola, nei luoghi di lavoro, di svago o per il trattamento sanitario, ma dovevamo proprio rinnovarlo». (C.N.)

Per ulteriori informazioni:
Sezione UILDM di Bologna. Tel. 051 266013, info@uildmbo.org

Ultimi articoli

Natale 2025, UILDM ancora insieme a Fondazione Telethon

Tornano anche questo Natale i volontari UILDM per sostenere insieme a Fondazione Telethon la ricerca sulle malattie rare.

Sostegninrete è online

È stata presentata a Milano Sostegninrete.it, la prima piattaforma digitale che mette in contatto persone con disabilità e assistenti personali.
famiglia Pamela UILDM Giornate nazionali

Raccontare è costruire, sperare, formare

“Raccontarsi significa avere la necessità di far conoscere la malattia di nostro figlio, affinché anche il semplice arrivo in un Pronto Soccorso possa essere facilitato dalla presenza di persone che sappiano e capiscano di cosa

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter