Aspetti nutrizionali nelle malattie muscolari: tutti gli interventi

Durante le Manifestazioni Nazionali 2016, UILDM ha promosso nell’ambito della Giornata Scientifica un Corso ECM dal titolo  “Malattie Muscolari: Aspetti Nutrizionali”, evento che ha ottenuto il patrocinio di AIM (Associazione Italiana di Miologia), FNOMCeO (Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri) e dell’Ordine Medici Chirurghi e Odontoiatri di Gorizia. In quell’occasione sono intervenuti i maggiori esperti nazionali in ambito di malattie neuromuscolari e di nutrizione.

«Le Manifestazioni UILDM 2016 ci permettono di dare alla Giornata Scientifica una valenza nuova, formativa, in perfetta linea con i principi di aggiornamento e divulgazione delle conoscenze che la Commissione Medico-Scientifica UILDM propone da sempre», ha dichiarato Filippo Maria Santorelli, Vicepresidente della Commissione, che ha curato la Direzione Scientifica dell’evento.

Dopo i saluti del Presidente Nazionale UILDM Luigi Querini e del Presidente della Commissione Medica Luisa Politano, ad aprire e moderare questo momento sono state Angela Berardinelli (Vicepresidente CMS UILDM) e Anna Ambrosini (Fondazione Telethon), che ha fatto il punto anche sulla ricerca Telethon-UILDM.

Sono seguiti i contributi di Tiziana Mongini sulle “Complicanze gastrointestinali e disfagia nelle malattie neuromuscolari” e di Luisa Zoni sulla “Gestione degli aspetti nutrizionali nelle distrofie muscolari”. Successivamente, Leonardo Sartori è intervenuto su “Metabolismo osseo e nutrizione nelle malattie neuromuscolari”, mentre Marzia Camera ha approfondito il tema “Gestione degli aspetti nutrizionali nelle malattie mitocondriali”, seguita da Patrizia Landi su “Quando il cibo non basta: gestione chirurgica delle complicanze nelle malattie neuromuscolari”. Simona Bertoli ha parlato degli “Aspetti nutrizionali nelle SMA di tipo I e II”, oggetto di studio di uno dei progetti finanziati dal Bando Telethon-UILDM 2015. La mattinata si è chiusa con Antonella Pini che ha aggiornato i partecipanti sul Progetto GNAMM.

Scarica le slide con gli interventi dei relatori:

La Ricerca Telethon sulle malattie neuromuscolari – Anna Ambrosini

Complicanze gastrointestinali e disfagia nelle malattie muscolari – Tiziana Mongini

Distrofie muscolari – Aspetti nutrizionali – Luisa Zoni

Metabolismo osseo e nutrizione nelle malattie neuromuscolari – Leonardo Sartori

Gestione degli aspetti nutrizionali nelle malattie mitocondriali – Marzia Camera

Quando il cibo non basta – gestione chirurgica delle complicanze nelle malattie neuromuscolari – Patrizia Landi

Aspetti nutrizionali nelle SMA di tipo I e II – Simona Bertoli

Dalla teoria alla pratica – aggiornamenti sul progetto GNAMM – Antonella Pini

 

Ultimi articoli

riabilitazione respiratoria corso ECM UILDM

Nuovo corso Ecm sulla riabilitazione respiratoria

Segna in agenda! Il 18 ottobre a Varese si svolge il corso ECM “La riabilitazione respiratoria nel paziente neuromuscolare: dalla teoria alla pratica” – curato dalla Commissione medico-scientifica UILDM – e si rivolge a fisioterapisti,

Translarna: una battaglia europea

Nel settembre 2023, il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso un primo parere negativo in merito alla richiesta di autorizzazione completa all’immissione in commercio del

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM,

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter