Al via la Settimana delle Sezioni UILDM 2016: «Vieni a conoscerci!»

Al via oggi, fino al 9 ottobre, la Settimana delle Sezioni UILDM 2016.
La seconda edizione dell’evento nazionale promosso dall’Unione è dedicata alla sensibilizzazione su ciò che UILDM e le sue Sezioni locali hanno fatto e fanno tutti i giorni per le persone con patologie neuromuscolari e per favorire e sostenere l’inclusione sociale delle persone con disabilità.

Al via oggi, fino al 9 ottobre, la Settimana delle Sezioni UILDM 2016.
La seconda edizione dell’evento nazionale promosso dall’Unione è dedicata alla sensibilizzazione su ciò che UILDM e le sue Sezioni locali hanno fatto e fanno tutti i giorni per le persone con patologie neuromuscolari e per favorire e sostenere l’inclusione sociale delle persone con disabilità. Al centro dell’iniziativa, dunque, anche quest’anno saranno le nostre Sezioni e il racconto delle loro attività, del loro impegno declinato quotidianamente in un’ottica di solidarietà, in rete con le comunità locali. Per spiegare che forza, energia e passione sono sinonimi di UILDM, sui territori. #tuttiigiorni!

Vogliamo spiegarti cosa facciamo tutti i giorni nelle nostre sedi locali.
Vogliamo raccontarti cosa abbiamo fatto in questi 55 anni per migliorare la qualità di vita di tutte le persone con disabilità.
Dal 3 al 9 ottobre «Vieni a conoscerci!»

«Sono volontario UILDM da 25 anni e posso testimoniare che se nel nostro Paese l’approccio culturale alla disabilità è cambiato, spostandosi su un asse “positivo”, molto è merito di UILDM» dichiara Marco Rasconi, Presidente Nazionale UILDM, rivolgendo in prima persona a tutti l’invito a partecipare a questo evento e a venire a conoscere le Sezioni UILDM per ricevere sostegno, dare il proprio contributo, per crescere e stare bene insieme.
Prosegue anche la scelta di comunicare il messaggio e gli obiettivi dell’iniziativa attraverso i volti e le testimonianze dei tanti volontari e soci che #tuttiigiorni sostengono la lotta alle malattie neuromuscolari e si adoperano per offrire servizi utili e aiuto concreto per abbattere barriere, pregiudizi, discriminazioni, migliorando la vita delle persone con queste patologie.

Impegno, attivismo, generosità e tanta determinazione sono alla base di un percorso lungo 55 anni, e su questi continuerà a poggiare anche lo sviluppo dell’associazione per il futuro.
«Scegli di far parte di tutto questo, ti aspettiamo!»

Per scoprire la sede UILDM più vicina a te, le novità e le iniziative legate alla Settimana delle Sezioni 2016 seguici su questo sito, Facebook, Twitter, Instagram e sul nostro canale Youtube.

Ultimi articoli

riabilitazione respiratoria corso ECM UILDM

Nuovo corso Ecm sulla riabilitazione respiratoria

Segna in agenda! Il 18 ottobre a Varese si svolge il corso ECM “La riabilitazione respiratoria nel paziente neuromuscolare: dalla teoria alla pratica” – curato dalla Commissione medico-scientifica UILDM – e si rivolge a fisioterapisti,

Translarna: una battaglia europea

Nel settembre 2023, il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso un primo parere negativo in merito alla richiesta di autorizzazione completa all’immissione in commercio del

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM,

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter