Ad Ancona, corso sugli ausili per le persone con disabilità

Si svolgerà venerdì 27 e sabato 28 novembre, presso l’Auditorium S.Totti dell’ A.O. Ospedali Riuniti di Ancona (Via Conca, 71), il corso “L’empowerment dei soggetti con malattia neuromuscolare: una questione di ausilio“, riservato a medici specialisti in Neurologia, Medicina Fisica e Riabilitativa e Ortopedia, Fisioterapisti e Logopedisti. Il momento formativo è organizzato dalla Fondazione Paladini, dall’A.O. Ospedali Riuniti di Ancona e dall’Università Politecnica delle Marche.

Obiettivo dell’iniziativa «costruire solide basi di conoscenza teorica in merito alle caratteristiche dei molteplici ausili per la cura di sè, il controllo ambientale e la comunicazione, nonché dei presupposti clinici e funzionali indispensabili per un utilizzo efficace e sicuro di detti ausili da parte dell’individuo affetto da malattia neuromuscolare – spiegano gli organizzatori. – Particolare attenzione verrà dedicata alla declinazione degli obiettivi funzionali perseguibili in relazione all’età, al grado di disabilità e all’entità del supporto a disposizione del soggetto disabile e del caregiver». Il corso è composto di lezioni teoriche che verranno integrate da dimostrazione tecniche e pratiche che intendono incrementare le competenze dei partecipanti in merito all’addestramento delle persone con disabilità all’uso degli ausili.

Tre le sessioni che andranno a comporre questo percorso di formazione. Innanzitutto i lavori saranno aperti dai saluti di Maria Gabriella Ceravolo, Direttore della Clinica di Neuroriabilitazione dell’A.O. Ospedali Riuniti di Ancona. La prima sessione (27 novembre, ore 9.45-13.00), poi, affronterà la questione degli ausili e della mobilità in età evolutiva, in particolare la scelta degli ausili per i diversi contesti esperienziali, quelli per il cammino, la carrozzina, il busto e gli altri disponibili. Al termine della sessione i partecipanti e le associazioni di pazienti, tra le quali sarà presente anche la UILDM, potranno trovare una risposta ai loro quesiti in merito ai temi presentati. Nel pomeriggio (ore 14.00-17.30) l’attenzione sarà rivolta, invece, agli ausili e alla mobilità in età adulta, e specificatamente alla valutazione dell’efficienza e dell’efficacia dell’ausilio scelto in relazione alla propria patologia e alla progressione della stessa e i software per la comunicazione.

Il giorno successivo (28 novembre, ore 9.00-13.00) verranno approfonditi temi relativi  agli ausili per la comunicazione e la domotica, con particolare focus sui bambini affetti da SMA (atrofia muscolare spinale), sulla tecnologia a servizio della comunicazione e delle innovazioni per il controllo ambientale.
E’ prevista l’erogazione di crediti ECM.

Per informazioni e scaricare il programma: www.fondazionepaladini.it. (A. P.)

Ultimi articoli

Translarna: una battaglia europea

Nel settembre 2023, il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso un primo parere negativo in merito alla richiesta di autorizzazione completa all’immissione in commercio del

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM,

MP (2)

Autonomia personale: un diritto, un percorso, una possibilità reale

Per chi vive con una disabilità, l’autonomia personale non è un concetto astratto né un ideale lontano. È qualcosa di concreto, che può cambiare in modo determinante la qualità della propria vita. Ma soprattutto, è

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter