Ad Ancona, corso sugli ausili per le persone con disabilità

Si svolgerà venerdì 27 e sabato 28 novembre, presso l’Auditorium S.Totti dell’ A.O. Ospedali Riuniti di Ancona (Via Conca, 71), il corso “L’empowerment dei soggetti con malattia neuromuscolare: una questione di ausilio“, riservato a medici specialisti in Neurologia, Medicina Fisica e Riabilitativa e Ortopedia, Fisioterapisti e Logopedisti. Il momento formativo è organizzato dalla Fondazione Paladini, dall’A.O. Ospedali Riuniti di Ancona e dall’Università Politecnica delle Marche.

Obiettivo dell’iniziativa «costruire solide basi di conoscenza teorica in merito alle caratteristiche dei molteplici ausili per la cura di sè, il controllo ambientale e la comunicazione, nonché dei presupposti clinici e funzionali indispensabili per un utilizzo efficace e sicuro di detti ausili da parte dell’individuo affetto da malattia neuromuscolare – spiegano gli organizzatori. – Particolare attenzione verrà dedicata alla declinazione degli obiettivi funzionali perseguibili in relazione all’età, al grado di disabilità e all’entità del supporto a disposizione del soggetto disabile e del caregiver». Il corso è composto di lezioni teoriche che verranno integrate da dimostrazione tecniche e pratiche che intendono incrementare le competenze dei partecipanti in merito all’addestramento delle persone con disabilità all’uso degli ausili.

Tre le sessioni che andranno a comporre questo percorso di formazione. Innanzitutto i lavori saranno aperti dai saluti di Maria Gabriella Ceravolo, Direttore della Clinica di Neuroriabilitazione dell’A.O. Ospedali Riuniti di Ancona. La prima sessione (27 novembre, ore 9.45-13.00), poi, affronterà la questione degli ausili e della mobilità in età evolutiva, in particolare la scelta degli ausili per i diversi contesti esperienziali, quelli per il cammino, la carrozzina, il busto e gli altri disponibili. Al termine della sessione i partecipanti e le associazioni di pazienti, tra le quali sarà presente anche la UILDM, potranno trovare una risposta ai loro quesiti in merito ai temi presentati. Nel pomeriggio (ore 14.00-17.30) l’attenzione sarà rivolta, invece, agli ausili e alla mobilità in età adulta, e specificatamente alla valutazione dell’efficienza e dell’efficacia dell’ausilio scelto in relazione alla propria patologia e alla progressione della stessa e i software per la comunicazione.

Il giorno successivo (28 novembre, ore 9.00-13.00) verranno approfonditi temi relativi  agli ausili per la comunicazione e la domotica, con particolare focus sui bambini affetti da SMA (atrofia muscolare spinale), sulla tecnologia a servizio della comunicazione e delle innovazioni per il controllo ambientale.
E’ prevista l’erogazione di crediti ECM.

Per informazioni e scaricare il programma: www.fondazionepaladini.it. (A. P.)

Ultimi articoli

Natale 2025, UILDM ancora insieme a Fondazione Telethon

Tornano anche questo Natale i volontari UILDM per sostenere insieme a Fondazione Telethon la ricerca sulle malattie rare.

Sostegninrete è online

È stata presentata a Milano Sostegninrete.it, la prima piattaforma digitale che mette in contatto persone con disabilità e assistenti personali.
famiglia Pamela UILDM Giornate nazionali

Raccontare è costruire, sperare, formare

“Raccontarsi significa avere la necessità di far conoscere la malattia di nostro figlio, affinché anche il semplice arrivo in un Pronto Soccorso possa essere facilitato dalla presenza di persone che sappiano e capiscano di cosa

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter