italia

Wheelchair hockey: Italia sul tetto del mondo

L’Italia è campione del mondo di wheelchair hockey. Dopo la sofferta finale con la Danimarca, si aggiudica la partita con il risultato di 2 a 1 (3 a 2 ai rigori).

È la prima volta che la nazionale italiana raggiunge il più alto gradino del podio. «È un momento storico per il nostro movimento sportivo e per me rappresenta una emozione straordinaria» racconta il presidente della Federazione Italiana Wheelchair Hochey, Antonio Spinelli. «Questa vittoria sofferta ma giusta – aggiunge – è il frutto di un grandissimo lavoro di tutto lo staff tecnico della nazionale ma non solo. Il nostro movimento è cresciuto tanto a livello di club, la nazionale è migliorata negli ultimi 4 anni di questa gestione tecnica. Il duro lavoro ci ha permesso di arrivare sul tetto del mondo. Grandi ragazzi!»

La squadra italiana ha dato prova di essere forte e coesa e lo ha dimostrato durante tutto il Campionato del mondo, che si conclude oggi a Lignano Sabbiadoro. «Complimenti ragazzi, siete stati strepitosi. Una vittoria di cuore e di grinta. Avete offerto a tutti uno spettacolo unico» ha commentato a caldo Luca Pancalli, presidente del Comitato Italiano Paralimpico, presente a Lignano Sabbiadoro.

Un grande traguardo per l’hockey in carrozzina. Questa disciplina arriva in Italia nei primi anni 90′ grazie all’impegno di Luigi Maccione (detto Puccio) e del Gruppo Giovani UILDM. Da allora tanta strada è stata fatta. La nazionale italiana di wheelchair hockey nasce nel 2002 e finora aveva conquistato il quarto posto ai Campionati mondiali del 2010 e un secondo posto agli Europei del 2016.

«Quando Puccio Maccione portò per la prima volta l’hockey in carrozzina alle Manifestazioni UILDM non avrebbe mai immaginato che avremmo raggiunto questi livelli – dichiara Marco Rasconi, presidente nazionale UILDM – Adesso ci siamo arrivati, non puntando solo alla competizione, ma all’inclusione che porta alla crescita di tutti. L’hockey in carrozzina rappresenta il concetto che l’unione, indipendentemente dalla forza e dalla capacità fisica, porta a grandi risultati».

(a. p.)

 

Ultimi articoli

Natale 2025, UILDM ancora insieme a Fondazione Telethon

Tornano anche questo Natale i volontari UILDM per sostenere insieme a Fondazione Telethon la ricerca sulle malattie rare.

Sostegninrete è online

È stata presentata a Milano Sostegninrete.it, la prima piattaforma digitale che mette in contatto persone con disabilità e assistenti personali.
famiglia Pamela UILDM Giornate nazionali

Raccontare è costruire, sperare, formare

“Raccontarsi significa avere la necessità di far conoscere la malattia di nostro figlio, affinché anche il semplice arrivo in un Pronto Soccorso possa essere facilitato dalla presenza di persone che sappiano e capiscano di cosa

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter