A Verona torna la Grande Asta Pubblica di Beneficenza

Per il secondo anno consecutivo torna a Verona, presso la Sala Buvette del Palazzo della Gran Guardia, la Grande Asta Pubblica di Beneficenza. Fino a lunedì 2 novembre sarà possibile ammirare opere d’arte e oggetti di pregio e, per chi lo vorrà, anche partecipare all’asta tenuta dal noto direttore artistico e battitore d’asta Alessandro Orlando.

L’evento è organizzato dall’Associazione Culturale Quinta Parete, con il contributo del Comune di Verona – Assessorato al Decentramento ed ha lo scopo di raccogliere fondi per finanziare le attività della Sezione UILDM di Verona e dell’Associazione “Pietro Casagrande Onlus”. Quadri, tappeti antichi e moderni, argenti e mobili saranno messi a disposizione sottocosto per sostenere queste due realtà che nel territorio si occupano di aiutare le persone colpite, rispettivamente, da malattie neuromuscolari e da malattie oncologiche.

«I fondi che riusciremo a raccogliere – spiega Davide Tamellini, presidente della UILDM locale, impegnato in prima linea in questo evento – serviranno a finanziare due progetti che ci stanno a cuore. Il primo riguarda il sostegno dei servizi di trasporto e di mobilità che la Sezione offre ai soci; inoltre, con il ricavato finanzieremo le attività legate al progetto ‘Fondo di solidarietà per le emergenze socio-sanitarie’ che ci permette di aiutare concretamente le persone con disabilità e le loro famiglie».

A concorrere a questo evento di beneficenza saranno importanti mercanti e collezionisti che metteranno a disposizione opere di grandi artisti e artigiani per un evento eccezionale, sia per il valore artistico che per la finalità sociale che si prefigge. De Chirico, Arman, Sassu, Rabarama, Aubertin, Casella, sono solo alcuni dei nomi noti che verranno battuti all’asta.

Parallelamente a questi, il Palazzo della Gran Guardia ospiterà momenti di riflessione per fare conoscere le attività e i progetti su cui si impegnano la UILDM e l’Associazione “Pietro Casagrande Onlus”. Presenti, in queste giornate, i volontari delle due Associazioni che, collaborando alle operazioni d’asta, faranno conoscere le rispettive realtà, impegnandosi in prima persona.

La partecipazione è libera. Si comincia il 29 ottobre (ore 10-19) con la visione degli oltre mille lotti. Il giorno 30 (ore 18-22), poi, partirà l’asta pubblica che proseguirà sabato 31 ottobre e domenica 1 novembre (ore 17-23). La manifestazione terminerà il giorno 2 novembre (ore 10-12) con il “fuori tutto”. (A.P.)

Per informazioni: quintaparete@quintaparete.it, Tel. 030.25.86.655/347.32.39.444

Ultimi articoli

riabilitazione respiratoria corso ECM UILDM

Nuovo corso Ecm sulla riabilitazione respiratoria

Segna in agenda! Il 18 ottobre a Varese si svolge il corso ECM “La riabilitazione respiratoria nel paziente neuromuscolare: dalla teoria alla pratica” – curato dalla Commissione medico-scientifica UILDM – e si rivolge a fisioterapisti,

Translarna: una battaglia europea

Nel settembre 2023, il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso un primo parere negativo in merito alla richiesta di autorizzazione completa all’immissione in commercio del

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM,

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter