A Venezia il convegno su presa in carico e comunicazione sanitaria

La Sezione UILDM di Venezia, in collaborazione con la Fondazione Speranza, promuove un interessante Convegno dal titolo: “La presa in carico multidisciplinare e la comunicazione sanitaria nell’evoluzione delle patologie neuromuscolari”.

L’Ospedale dell’Angelo di Mestre (Venezia), sede del Convegno “La presa in carico multidisciplinare e la comunicazione sanitaria nell’evoluzione delle patologie neuromuscolari”

La Sezione UILDM di Venezia, in collaborazione con la Fondazione Speranza, promuove un interessante Convegno dal titolo: “La presa in carico multidisciplinare e la comunicazione sanitaria nell’evoluzione delle patologie neuromuscolari”. L’incontro, che gode del patrocinio della UILDM – Direzione Nazionale e di AISLA (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica), avrà luogo venerdì 13 novembre a Mestre (Venezia) presso l’Aula Verde dell’Ospedale dell’Angelo (Via Paccagnella, 11; ore 8.30-15).

Il tema oggetto del Convegno è la presa in carico multidisciplinare del paziente, che ormai risulta essere una pratica consolidata nell’approccio alla persona soprattutto quando è necessario gestire patologie complesse ed evolutive. Attraverso gli interventi in programma «si intendono presentare approfondimenti ed esperienze che allarghino – spiegano gli organizzatori – i confini dal team multidisciplinare al team interdisciplinare, in cui una vera e propria rete virtuale, fondata su comunicazione, condivisione e collaborazione, accoglie e sostiene le persone lungo le fasi del loro percorso».

La giornata di studio si aprirà con i saluti di Luciano Favretto, presidente della Sezione UILDM locale, e di Claudio Beltrame, direttore dei Servizi Sociali e della Funzione Territoriale dell’Ulss 12 Veneziana. A seguire sono previste due sessioni di lavoro, la prima moderata da Federico Munarin sul tema della Comunicazione più efficace tra le varie realtà interessate e coinvolte nella presa in carico multidisciplinare e interdisciplinare (ore 9-11). La seconda, invece, moderata da Giovanni Poles e dedicata alla presentazione e approfondimento di aspetti specifici quali Il modello veronese nella presa in carico multidisciplinare, La relazione con il paziente e l’Accompagnamento dalla diagnosi (ore 11.20-13). Chiuderà i lavori una tavola rotonda, moderata dallo stesso Poles, incentrata sull’analisi delle criticità e l’individuazione di ipotesi di miglioramento della qualità del servizio (14-14.30).

Il Convegno prevede l’erogazione di crediti ECM.
Scarica di seguito la locandina dell’evento: Convegno Venezia 13 novembre

 

Ultimi articoli

Natale 2025, UILDM ancora insieme a Fondazione Telethon

Tornano anche questo Natale i volontari UILDM per sostenere insieme a Fondazione Telethon la ricerca sulle malattie rare.

Sostegninrete è online

È stata presentata a Milano Sostegninrete.it, la prima piattaforma digitale che mette in contatto persone con disabilità e assistenti personali.
famiglia Pamela UILDM Giornate nazionali

Raccontare è costruire, sperare, formare

“Raccontarsi significa avere la necessità di far conoscere la malattia di nostro figlio, affinché anche il semplice arrivo in un Pronto Soccorso possa essere facilitato dalla presenza di persone che sappiano e capiscano di cosa

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter