“Valorizzazione e sviluppo delle risorse della famiglia nelle malattie neuromuscolari”

La Sezione UILDM di Bologna organizza per sabato 13 dicembre (ore 9.30-13), presso l’Aula delle Colonne del Presidio Roncati AUSL (Via Sant’Isaia 90/94), a Bologna, il convegno dal titolo Valorizzazione e sviluppo delle risorse della famiglia nelle malattie neuromuscolari, un evento divulgativo che prende il nome dall’omonimo progetto realizzato con il contributo della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e che, per evidenziare la stretta relazione tra la UILDM e la ricerca scientifica, viene promosso in concomitanza con la Maratona Telethon 2014 (12-14 dicembre).

Da dove nasce l’idea di sviluppare questo progetto?
«Quest’idea – spiegano i promotori – nasce dai risultati di un’analisi condotta nell’ambito del progetto UILDM 2011 – Domotica e ausili: sostegno alle persone disabili con distrofia muscolare tramite la ricerca, la progettazione e l’acquisizione di ausili e strumentazioni anche altamente tecnologiche, al fine di salvaguardare il principio di una vita autodeterminata e indipendente. Nel corso di tale progetto si è evidenziato come formare e informare il nucleo familiare siano elementi fondamentali per prevenire la solitudine di fronte al cambiamento, in particolare negli stati di crisi, e per far emergere la possibilità di dirigere gli eventi indesiderati con risorse proprie e con il ricorso a sostegni qualificati esterni.
L’obiettivo primario del progetto Valorizzazione e sviluppo delle risorse della famiglia nelle malattie neuromuscolari, dunque, è di sostenere le giovani  famiglie nell’affrontare il percorso di vita insieme al parente con malattia neuromuscolare, partendo proprio dalle esperienze di chi questo cammino lo ha già percorso».

Tra i tanti esperti che interverranno al convegno segnaliamo in particolare Antonella Pini, Presidente della UILDM locale e neuropsichiatra infantile presso il Centro Malattie Neuromuscolari dell’Ospedale Maggiore di Bologna, Alice Greco, Vicepresidente della Sezione, Antonella Cersosimo, Direttore dell’UOC di Medicina Riabilitativa Infantile dell’Ospedale Maggiore di Bologna, Rocco Liguori, dell’UOC di Clinica Neurologica dell’Ospedale Maggiore di Bologna, Alessandra Rinieri, psicologa e psicoterapeuta della UILDM di Bologna, e Lucia Sciuto, fisioterapista e terapista occupazionale della stessa Sezione. (R.L.C.)

Al termine dei lavori verrà distribuito ai presenti l’opuscolo Papà mi metti le ruote?, completo di DVD. Scarica il programma completo.
Per ulteriori informazioni contattare:
Sezione UILDM di Bologna, tel. 051 266013, cell. 329 9395384, Skype: uildmbologna, info@uildmbo.org, www.uildmbo.org

Ultimi articoli

riabilitazione respiratoria corso ECM UILDM

Nuovo corso Ecm sulla riabilitazione respiratoria

Segna in agenda! Il 18 ottobre a Varese si svolge il corso ECM “La riabilitazione respiratoria nel paziente neuromuscolare: dalla teoria alla pratica” – curato dalla Commissione medico-scientifica UILDM – e si rivolge a fisioterapisti,

Translarna: una battaglia europea

Nel settembre 2023, il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso un primo parere negativo in merito alla richiesta di autorizzazione completa all’immissione in commercio del

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM,

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter