vaccinazioni

Vaccinazione antinfluenzale e patologie neuromuscolari

In questo periodo di incertezza e di ansia legato alla recrudescenza della pandemia da Covid-19, UILDM, tramite la Commissione Medico-Scientifica, ritiene utile ribadire l’importanza della vaccinazione antinfluenzale di fronte all’arrivo della prossima stagione invernale. In particolare in epoca Covid-19, diventa particolarmente importante l’immunizzazione verso il virus influenzale, vista la sostanziale sovrapposizione di sintomi che potrebbe causare confusione nel paziente e portare al ricorso alle strutture di emergenza in modo inappropriato, portando ad ulteriore difficoltà nell’accesso alle cure.

Si sottolinea che l’influenza stagionale può causare complicanze gravi nel paziente con distrofia muscolare, compromettendo la funzione respiratoria e rendendo difficoltosa la gestione delle secrezioni bronchiali. Ecco perché diventa essenziale essere proattivi e prevenire una patologia a rischio con il vaccino antinfluenzale.

A tale proposito si precisa che la vaccinazione antinfluenzale è indicata per tutti i pazienti affetti da patologia neuromuscolare con normale funzione immunitaria in assenza di noti fenomeni allergici alle proteine dell’uovo.
Nei pazienti in terapia immunosoppressiva, quale ad esempio la terapia steroidea, si raccomanda la somministrazione di vaccino antinfluenzale con virus inattivato e la valutazione caso per caso dopo consultazione presso il centro di riferimento.

Restano sempre indicate e importanti le norme generali di igiene quali:

  • accurata igiene delle mani con sapone o gel igienizzante;
  • non condividere oggetti per igiene personale;
  • evitare contatti con persone che abbiamo in corso sintomatologia da raffreddamento;
  • utilizzare DPI quali la mascherina quando tollerata.

 

Ecco una bibliogafia sull’argomento.

  • Esposito S, Passera S  Vaccination in patients with disorders of the muscle and neuromuscular junction.  Expert Rev Vaccines 2013 Nov;12(11):1341-9. doi: 10.1586/14760584.2013.841341. Epub 2013 Oct 16.
  • Esposito S, Bruno C et al Vaccination recommendations for patients with neuromuscular disease. Vaccine  2014 Oct 14;32(45):5893-900. doi: 10.1016/j.vaccine.2014.09.003. Epub 2014 Sep 16.

 

Consulta la bruchure informativa sui vaccini realizzata da AIM – in collaborazione con SITIP, SINP, FIMP, SITI e AIPO – e il patrocinio di UILDM, Famiglie SMA, AIG e Parent Project.

Ultimi articoli

riabilitazione respiratoria corso ECM UILDM

Nuovo corso Ecm sulla riabilitazione respiratoria

Segna in agenda! Il 18 ottobre a Varese si svolge il corso ECM “La riabilitazione respiratoria nel paziente neuromuscolare: dalla teoria alla pratica” – curato dalla Commissione medico-scientifica UILDM – e si rivolge a fisioterapisti,

Translarna: una battaglia europea

Nel settembre 2023, il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso un primo parere negativo in merito alla richiesta di autorizzazione completa all’immissione in commercio del

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM,

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter