Un Paese più ospitale, è un Paese migliore

Una scena di “Un paese ospitale”

Un Paese ospitale è il film scritto e diretto da Aldo Bisacco, promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Struttura di Missione per il Rilancio dell’Immagine dell’Italia – Ministro per gli Affari Regionali il Turismo e lo Sport e prodotto in collaborazione con la nostra Associazione. Il film è stato lanciato in occasione di Gitando.all, il Salone Italiano del Turismo e dello Sport Accessibile che si è svolto a Vicenza a fine marzo, insieme al primo Libro Bianco sul Turismo Accessibile per Tutti in Italia 2013.

Disponibile in Rete (per vederlo, cliccare qui), il video viene trasmesso proprio in questo periodo sulle reti RAI.

Un Paese ospitale è una sorta di “diario di viaggio”. Spiega Aldo Bisacco, «I due protagonisti – lei è normodotata, lui per muoversi utilizza una carrozzina – attraversano l’Italia da Nord a Sud, dal Trentino alla Sicilia, accompagnandoci alla scoperta di alcuni luoghi “chiave” del nostro Paese, da un punto di vista turistico, alcuni noti, altri meno noti, ma tutti caratterizzati da una grande, naturale ospitalità. Dimostrando così, concretamente, che Un Paese più ospitale, è un Paese migliore».

E in un’ottica di integrazione e promozione dei diritti e delle pari opportunità, la nostra Associazione ha deciso di partecipare alla produzione di Un Paese ospitale, credendo profondamente nelle potenzialità artistico-culturali e di accoglienza del nostro Paese, e anche dei cittadini italiani: risorse che attraverso questo film speriamo di contribuire a stimolare e a far crescere. «A ulteriore conferma di ciò – dichiara il presidente nazionale UILDM Alberto Fontana – si inserisce la scelta di Aldo Bisacco alla regia del film. Bisacco, oltre che un socio UILDM con una patologia neuromuscolare, è un professionista che siamo orgogliosi sia così vicino alla nostra realtà e nel quale riponiamo stima e fiducia, ricambiate anche in questa occasione con la realizzazione di un film di alto livello».

 

Questo il testo che commenta e completa le immagini del film, con l’intenzione di sottolinearne il concetto chiave, l’ospitalità:

L’ospitalità non è una cosa che si impara a scuola.
E’ una cosa che hai nel sangue, nel DNA, è qualcosa che respiri nell’aria del luogo dove nasci, che cresce nella terra.
L’ospitalità è fatta di gesti, grandi o piccoli. A volte non servono striscioni, bande musicali, fasce tricolori e chiavi della città: basta uno sguardo.
O un minimo accorgimento.
L’ospitalità è una cosa meravigliosa.
L’ospitalità ti fa sentire bene e fa sentire bene gli altri.
Ospitalità significa aprire la tua casa, il tuo albergo, le tue braccia al mondo. O anche solo spostarsi, perché qualcun’altro possa godersi lo spettacolo.
Ospitalità significa rimuovere qualche ostacolo e rendere tutto più accessibile, per tutti.

Un Paese più ospitale, è un Paese migliore.

Ultimi articoli

riabilitazione respiratoria corso ECM UILDM

Nuovo corso Ecm sulla riabilitazione respiratoria

Segna in agenda! Il 18 ottobre a Varese si svolge il corso ECM “La riabilitazione respiratoria nel paziente neuromuscolare: dalla teoria alla pratica” – curato dalla Commissione medico-scientifica UILDM – e si rivolge a fisioterapisti,

Translarna: una battaglia europea

Nel settembre 2023, il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso un primo parere negativo in merito alla richiesta di autorizzazione completa all’immissione in commercio del

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM,

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter