accordi UILDM

Un accordo su turismo, mobilità e formazione

Turismo accessibile, mobilità e formazione dei volontari sono ambiti su cui UILDM investe da tempo per favorire un miglioramento della qualità della vita delle persone con disabilità neuromuscolare. Per rendere più incisiva la sua azione, ha attivato alcune convenzioni con realtà che possono dare supporto a questi obiettivi.

Viaggiare sarà più facile per chi ha una disabilità neuromuscolare grazie alla nuova partnership tra UILDM e le società Bed&Care e B&C travel.
Queste aziende, che si occupano di turismo accessibile, hanno realizzato un portale attraverso il quale i clienti con ridotta mobilità possono prenotare il loro viaggio richiedendo tutti i servizi di cui necessitano – stanze accessibili, ausili e assistenza alla persona – necessari per vivere una vacanza in piena autonomia. Grazie a questo accordo i soci UILDM, famigliari e amici potranno usufruire di particolari agevolazioni e scontistiche sul noleggio di ausili, acquisto dei viaggi e altri servizi offerti dall’azienda.

Per facilitare la mobilità dei suoi soci, UILDM ha dato il via a una convenzione con Morini Rent per il noleggio di veicoli che possono trasportare da 1 a 4 carrozzine contemporaneamente. Per poter usufruire delle tariffe riservate a UILDM, sarà necessario presentarsi nei Morini Point muniti della tessera dell’associazione.

Inoltre UILDM ha firmato un accordo con Unipegaso, l’Università telematica con sede a Napoli, per promuovere il “Corso intensivo di qualificazione per l’esercizio della professione di educatore professionale”. Il corso è rivolto ai lavoratori, ai soci e ai volontari legati alle Sezioni UILDM e propone una tariffa di iscrizione agevolata. Tariffe agevolate saranno applicate anche per gli altri corsi attivati da Unipegaso.

Per maggiori informazioni sulle convenzioni scrivi a: direzionenazionale@uildm.it.

(a. p.)

Ultimi articoli

Natale 2025, UILDM ancora insieme a Fondazione Telethon

Tornano anche questo Natale i volontari UILDM per sostenere insieme a Fondazione Telethon la ricerca sulle malattie rare.

Sostegninrete è online

È stata presentata a Milano Sostegninrete.it, la prima piattaforma digitale che mette in contatto persone con disabilità e assistenti personali.
famiglia Pamela UILDM Giornate nazionali

Raccontare è costruire, sperare, formare

“Raccontarsi significa avere la necessità di far conoscere la malattia di nostro figlio, affinché anche il semplice arrivo in un Pronto Soccorso possa essere facilitato dalla presenza di persone che sappiano e capiscano di cosa

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter