fshd-300x260

UILDM a sostegno della Giornata mondiale FSHD

Il 20 giugno torna la Giornata mondiale dedicata alla FSHD (distrofia facio-scapolo-omerale), con l’obiettivo di far conoscere meglio questa patologia e combatterla.

UILDM sostiene in questo importante appuntamento FHSD Europe, l’associazione che rappresenta i malati e le loro famiglie e di cui fa parte anche la nostra Unione, che per dare forza alla Giornata invita tutti a farsi un selfie “all’arancia”, come se fosse un sorriso, e a postarlo sui propri canali social utilizzando l’hashtag #WorldFSHDDay. Le persone che soffrono di FSHD spesso fanno fatica a sorridere o non sorridono del tutto, ecco perché un simbolico spicchio d’arancia può aiutare a veicolare il messaggio lanciato dalla Giornata mondiale sulla FSHD. Sensibilizzare a proposito di questa patologia è fondamentale perché ci sono persone con FSHD che non sanno di avere questa malattia e spesso, quando ricevono la diagnosi, non sanno a chi rivolgersi per avere il supporto più adeguato, o per incontrare altri pazienti. Un dato importante da ricordare: la FSHD è la forma di malattia ereditaria muscolare più frequente dopo la distrofia di Duchenne e la distrofia di Steinert (DM). Attualmente più di venti studi di ricerca sono in corso in tutto il mondo per trovare una cura. Per maggiori informazioni www.fshsociety.org

Scarica la locandina con le istruzioni sul selfie “all’arancia” e partecipa alla  Giornata mondiale FSHD

Scarica il World FSHD Day Toolkit 2017

Ultimi articoli

Translarna: una battaglia europea

Nel settembre 2023, il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso un primo parere negativo in merito alla richiesta di autorizzazione completa all’immissione in commercio del

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM,

MP (2)

Autonomia personale: un diritto, un percorso, una possibilità reale

Per chi vive con una disabilità, l’autonomia personale non è un concetto astratto né un ideale lontano. È qualcosa di concreto, che può cambiare in modo determinante la qualità della propria vita. Ma soprattutto, è

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter