pn

UILDM Pordenone, firmata la convenzione regionale

Lo ripetiamo spesso: la forza di UILDM è nel lavoro quotidiano delle Sezioni, che grazie all’impegno dei volontari e alla conoscenza del territorio, riescono a tessere relazioni che portano a risultati importanti. Come quello raggiunto dalla struttura socio-sanitaria di UILDM Pordenone, che dal 20 giugno è convenzionata con il Sistema sanitario della regione Friuli Venezia Giulia.

«UILDM Pordenone è un modello di natura sussidiaria che da 25 anni affronta le complessità – ha commentato Riccardo Riccardi, vicegovernatore del Friuli Venezia Giulia con delega alla Salute – prima fra tutte la cronicità. Su questa strada dobbiamo correre perché il sistema ha grande ritardo e ogni momento perso si traduce in una minore risposta al cittadino. Quello delle associazioni di volontariato è un ruolo cruciale per lo sviluppo di un nuovo modello di sanità. Senza di esse non riusciremmo infatti ad arrivare ancora più vicino alla persona. Posto che le risorse non sono infinite, è dunque quantomai necessario costruire un cambio culturale per far comprendere che il tema della tutela della salute è ampio e coinvolge l’intero territorio regionale su molteplici versanti».

La struttura socio-sanitaria di UILDM Pordenone si occupa di assistenza sociale e di prevenzione, diagnosi e terapia delle malattie neuromuscolari e neurologiche.

«La differenza sono sempre le persone a farla – commenta il presidente di UILDM Pordenone, Luigi Querini – tutto è iniziato 25 anni fa, con un primo monitoraggio della cronicità sul territorio, ed è stato da subito evidente che aveva bisogno di essere supportata a 360 gradi da una struttura pubblica. Questo UILDM nel tempo ha voluto costruire: una struttura dove una persona con patologie importanti trovasse un punto di riferimento. Avere il supporto da parte dell’amministrazione pubblica era un passaggio fondamentale per poter garantire un servizio continuativo e di qualità. Quattro anni fa abbiamo iniziato l’iter per l’accreditamento regionale e grazie a un prezioso lavoro di squadra abbiamo raggiunto un risultato importante».

(cs)

Ultimi articoli

riabilitazione respiratoria corso ECM UILDM

Nuovo corso Ecm sulla riabilitazione respiratoria

Segna in agenda! Il 18 ottobre a Varese si svolge il corso ECM “La riabilitazione respiratoria nel paziente neuromuscolare: dalla teoria alla pratica” – curato dalla Commissione medico-scientifica UILDM – e si rivolge a fisioterapisti,

Translarna: una battaglia europea

Nel settembre 2023, il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso un primo parere negativo in merito alla richiesta di autorizzazione completa all’immissione in commercio del

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM,

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter