riab

UILDM con AISM per il diritto alla riabilitazione

Pochi giorni fa il Governo ha deciso di escludere 118.000 persone con sclerosi multipla dalla fruizione dei ricoveri di alta specialità in neuroriabilitazione, che verrebbe garantito solo per coloro che abbiano avuto almeno 24 ore di coma. Sono previste limitazioni anche all’accesso ai ricoveri ordinari per la riabilitazione intensiva, e alle prestazioni di riabilitazione territoriale, sia ambulatoriale che domiciliare, che non risulterebbero adeguatamente raccordate al percorso complessivo di presa in carico. Tali decisioni toccano anche le persone con malattie neuromuscolari rappresentate da UILDM.

«La riabilitazione – spiega Marco Rasconi, presidente nazionale UILDM – per chi ha una malattia neuromuscolare è essenziale perché cerca di ritardare la perdita di autonomia. Le decisioni prese dal Governo toccano anche noi di UILDM: come presidente di una associazione che rappresenta migliaia di persone con malattie neuromuscolari non posso che esprimere la solidarietà di UILDM ad AISM e a tutti coloro che ogni giorno convivono con la sclerosi multipla. Invitiamo il Governo a non fare passi indietro su temi essenziali come la riabilitazione: si cerchi invece il dialogo, al quale siamo sempre disponibili».

AISM con l’hashtag #difendiundiritto ha lanciato un appello al Ministro della Salute Giulia Grillo perché avvii al più presto un tavolo di confronto sul tema.

>> Per appoggiare la battaglia di AISM clicca qui e leggi cosa puoi fare

(cs)

Ultimi articoli

Natale 2025, UILDM ancora insieme a Fondazione Telethon

Tornano anche questo Natale i volontari UILDM per sostenere insieme a Fondazione Telethon la ricerca sulle malattie rare.

Sostegninrete è online

È stata presentata a Milano Sostegninrete.it, la prima piattaforma digitale che mette in contatto persone con disabilità e assistenti personali.
famiglia Pamela UILDM Giornate nazionali

Raccontare è costruire, sperare, formare

“Raccontarsi significa avere la necessità di far conoscere la malattia di nostro figlio, affinché anche il semplice arrivo in un Pronto Soccorso possa essere facilitato dalla presenza di persone che sappiano e capiscano di cosa

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter