simposio AIM

UILDM al Congresso nazionale AIM

Dal 5 all’8 giugno a Bergamo si terrà la 19° edizione del Congresso nazionale AIM – Associazione Italiana di Miologia.

Il congresso di quest’anno prevede numerose novità: tra queste anche un Simposio Satellite, che si svolgerà il 5 giugno nella sede della Fondazione Mondino di Pavia.

Il Simposio “Physical exercise: pros and cons for taking care of myopathic patients”, sarà una giornata nella quale esperti internazionali illustreranno dati a favore e contro l’attività fisica come parte del processo di presa in carico dei pazienti con malattia neuromuscolare.

Al termine del Simposio, il Congresso AIM si aprirà ufficialmente a Bergamo, nell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Bergamo. Durante la giornata del 5 giugno si svolgerà anche una tavola rotonda aperta alle Associazioni dei Pazienti. Dal 6 all’8 giugno il Congresso si svolgerà nel Teatro sociale di Bergamo.

Tra i temi trattati, quest’anno si parlerà anche di gestione e trattamento delle malattie neuromuscolari e del ruolo che le metodologie strumentali hanno nella diagnosi di queste patologie. Uno spazio del programma sarà riservato anche allo screening neonatale e al suo ruolo chiave nel miglioramento della presa in carico della persona con patologia neuromuscolare.

L’evento è patrocinato da UILDM Direzione nazionale. Il presidente nazionale Marco Rasconi e Fabio Pirastu, presidente della Sezione di Pavia, saranno presenti al Simposio di Pavia. Danilo Bettani, presidente della Sezione di Bergamo parteciperà al Congresso a Bergamo.

(a. p.)

Ultimi articoli

Natale 2025, UILDM ancora insieme a Fondazione Telethon

Tornano anche questo Natale i volontari UILDM per sostenere insieme a Fondazione Telethon la ricerca sulle malattie rare.

Sostegninrete è online

È stata presentata a Milano Sostegninrete.it, la prima piattaforma digitale che mette in contatto persone con disabilità e assistenti personali.
famiglia Pamela UILDM Giornate nazionali

Raccontare è costruire, sperare, formare

“Raccontarsi significa avere la necessità di far conoscere la malattia di nostro figlio, affinché anche il semplice arrivo in un Pronto Soccorso possa essere facilitato dalla presenza di persone che sappiano e capiscano di cosa

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter