UILDM aderisce all’appello per i Fondi Sociali

È immediato e totale l’appoggio dell’Associazione nazionale di riferimento per le persone con distrofie e altre malattie neuromuscolari all’appello lanciato dalla FISH per ribadire, dopo la Mobilitazione del 31 ottobre scorso, la necessità di provvedimenti urgenti in ambito di Fondi per le Politiche Sociali

«A nome mio, della Direzione Nazionale e dell’intera Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare – dichiara Alberto Fontana, presidente nazionale UILDM – comunico pieno e incondizionato sostegno all’appello diffuso dalla Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap (FISH), di cui la UILDM è tra i fondatori, e rivolto ai Gruppi, alle Commissioni Parlamentari che si occupano di finanziamento ai Fondi Sociali e più in generale alla Maggioranza parlamentare, affinché venga compiuto un ulteriore sforzo per il finanziamento del Fondo per le Politiche Sociali e del Fondo per la Non Autosufficienza, strumenti essenziali per la qualità della vita delle persone».

«Come ho già avuto modo di ribadire nei giorni scorsi in occasione dell’adesione della UILDM alla Mobilitazione promossa dalla rete Cresce il welfare, cresce l’Italia – continua il presidente UILDM – la nostra Associazione da oltre 50 anni ha tra i propri obiettivi fondamentali la difesa della dignità e la piena inclusione nella società delle persone con disabilità, affinché queste possano godere di pari opportunità, realizzarsi come Cittadini e dare il proprio contributo ad uno sviluppo del Paese in direzione civile, nel massimo rispetto dei diritti e della dignità di tutte le persone. In questo momento particolarmente critico, anche a livello internazionale, in cui la mancanza di equità sociale sta dando vita a sempre più frequenti manifestazioni drammatiche di scontri e violenze, fisiche e verbali, ritengo quindi sia più che mai opportuno rilanciare con forza la richiesta di finanziamento ai suddetti Fondi Sociali. Questo per continuare a mantenere in vita e possibilmente sviluppare in modo concreto quel concetto di solidarietà che sta alla base della nostra attività, del nostro impegno e di tutti i valori per cui da oltre 50 anni lottiamo».

Si legge nell’appello:
Dopo gli ultimi emendamenti in Commissione Bilancio sarebbero previsti 300 milioni aggiuntivi, per il solo 2013, per le politiche sociali, e 200 per la non autosufficienza. Lo sforzo è minimo. Il Fondo per le politiche sociali era, nel 2008, di 900 milioni. Quello per la non autosufficienza, alla sua costituzione, ammontava a 400 milioni ed era già considerato insufficiente alle reali esigenze. La Commissione Affari Sociali aveva approvato una serie di emendamenti, poi vanificati in Commissione Bilancio, che andavano nella direzione di rilanciare tutti i Fondi sociali. Un passaggio che riteniamo essenziale per iniziare una riflessione più complessiva sul welfare in Italia. Da quegli emendamenti la FISH chiede di ripartire evitando risposte parziali ed inadeguate.

«Queste sono le medesime istanze presentate ai Gruppi Parlamentari in occasione della Manifestazione del 31 ottobre, sulle quali avevamo raccolto attenzioni e rassicurazioni», ha dichiarato il presidente della FISH Pietro Barbieri chiudendo l’appello. (C.N.)

Ultimi articoli

riabilitazione respiratoria corso ECM UILDM

Nuovo corso Ecm sulla riabilitazione respiratoria

Segna in agenda! Il 18 ottobre a Varese si svolge il corso ECM “La riabilitazione respiratoria nel paziente neuromuscolare: dalla teoria alla pratica” – curato dalla Commissione medico-scientifica UILDM – e si rivolge a fisioterapisti,

Translarna: una battaglia europea

Nel settembre 2023, il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso un primo parere negativo in merito alla richiesta di autorizzazione completa all’immissione in commercio del

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM,

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter