A Udine presentazione volume “Normativa, Giurisprudenza, Barriere architettoniche”

Venerdì 8 aprile alle ore 17.00 nella sala “Pasolini” della sede di rappresentanza della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia si svolgerà la presentazione del volume “Normativa, Giurisprudenza, Barriere architettoniche”, realizzato dalla UILDM Onlus di Udine con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Udine e Pordenone. La sala nella quale avverrà la presentazione è situata in via Sabbadini 31 a Udine.

Il testo si propone di offrire una raccolta organica della normativa nazionale e regionale e della giurisprudenza del nostro Paese in materia di barriere architettoniche e si presenta come una novità nel panorama editoriale del settore sia per la quantità di documenti presi in esame e pubblicati (circa trecento), sia per la presenza di una sezione dedicata alla produzione normativa della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e una che prende in esame la principale giurisprudenza italiana.

Con questa iniziativa editoriale la UILDM di Udine, che nel 2011 celebra 40 anni di attività, intende rispondere ad una necessità più volte riscontrata in questi anni nel corso dei rapporti con progettisti, professionisti, funzionari e amministratori oltre che offrire alle associazioni che si occupano delle persone con disabilità e alle stesse persone con disabilità un utile strumento di orientamento e informazione.

Il testo, stampato in 2.000 copie, sarà distribuito gratuitamente a quanti interverranno alla presentazione e potrà successivamente essere richiesto alla UILDM di Udine. Alla presentazione seguirà un rinfresco. (R.R.)

 Per informazioni:

Uffici sezione UILDM: via Diaz, 60 a Udine; telefono e fax: 0432.510261; e-mail: segreteria@uildmud.191.it.

Ultimi articoli

Natale 2025, UILDM ancora insieme a Fondazione Telethon

Tornano anche questo Natale i volontari UILDM per sostenere insieme a Fondazione Telethon la ricerca sulle malattie rare.

Sostegninrete è online

È stata presentata a Milano Sostegninrete.it, la prima piattaforma digitale che mette in contatto persone con disabilità e assistenti personali.
famiglia Pamela UILDM Giornate nazionali

Raccontare è costruire, sperare, formare

“Raccontarsi significa avere la necessità di far conoscere la malattia di nostro figlio, affinché anche il semplice arrivo in un Pronto Soccorso possa essere facilitato dalla presenza di persone che sappiano e capiscano di cosa

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter