A Udine presentazione volume “Normativa, Giurisprudenza, Barriere architettoniche”

Venerdì 8 aprile alle ore 17.00 nella sala “Pasolini” della sede di rappresentanza della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia si svolgerà la presentazione del volume “Normativa, Giurisprudenza, Barriere architettoniche”, realizzato dalla UILDM Onlus di Udine con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Udine e Pordenone. La sala nella quale avverrà la presentazione è situata in via Sabbadini 31 a Udine.

Il testo si propone di offrire una raccolta organica della normativa nazionale e regionale e della giurisprudenza del nostro Paese in materia di barriere architettoniche e si presenta come una novità nel panorama editoriale del settore sia per la quantità di documenti presi in esame e pubblicati (circa trecento), sia per la presenza di una sezione dedicata alla produzione normativa della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e una che prende in esame la principale giurisprudenza italiana.

Con questa iniziativa editoriale la UILDM di Udine, che nel 2011 celebra 40 anni di attività, intende rispondere ad una necessità più volte riscontrata in questi anni nel corso dei rapporti con progettisti, professionisti, funzionari e amministratori oltre che offrire alle associazioni che si occupano delle persone con disabilità e alle stesse persone con disabilità un utile strumento di orientamento e informazione.

Il testo, stampato in 2.000 copie, sarà distribuito gratuitamente a quanti interverranno alla presentazione e potrà successivamente essere richiesto alla UILDM di Udine. Alla presentazione seguirà un rinfresco. (R.R.)

 Per informazioni:

Uffici sezione UILDM: via Diaz, 60 a Udine; telefono e fax: 0432.510261; e-mail: segreteria@uildmud.191.it.

Ultimi articoli

Translarna: una battaglia europea

Nel settembre 2023, il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso un primo parere negativo in merito alla richiesta di autorizzazione completa all’immissione in commercio del

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM,

MP (2)

Autonomia personale: un diritto, un percorso, una possibilità reale

Per chi vive con una disabilità, l’autonomia personale non è un concetto astratto né un ideale lontano. È qualcosa di concreto, che può cambiare in modo determinante la qualità della propria vita. Ma soprattutto, è

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter