Gestione fondi

 

UILDM fa della trasparenza, soprattutto in ambito di fondi raccolti per i progetti, un pilastro della sua azione, consapevole che può fare ciò che fa grazie al sostegno di tanti interlocutori che con fiducia e generosità scelgono di supportare l’operato della nostra Associazione.

UILDM finanzia le proprie attività e i progetti in ambito sociale, in quello medico assistenziale e di ricerca scientifica grazie a:

  • quote sociali 
  • raccolte fondi realizzate in occasione di eventi e di campagne
  • donazioni libere di sostenitori individuali e corporate
  • donazioni in beni da parte di enti, istituzioni e aziende
  • 5 per mille
  • finanziamenti pubblici.

Tale varietà di fonti di sostegno, garantisce alla nostra Associazione sostenibilità e capacità di continuare a perseguire gli obiettivi per i quali è nata, e allo stato attuale anche un’assenza di qualsiasi tipo di conflitto di interesse.

La trasparenza si riflette anche nella gestione dei propri strumenti di comunicazione che non presentano alcuna inserzione pubblicitaria, scelta questa per evitare qualunque condizionamento diretto o indiretto. Questo sito si avvale del servizio di Google Analytics al fine di rilevare alcuni dati statistici relativi al numero e al tipo di accessi al sito stesso per garantire il monitoraggio del servizio.

UILDM  ringrazia i donatori, i volontari, i soci, i medici, le Sezioni locali, le aziende, i partner e tutti coloro che ogni giorno scelgono di sostenere l’inclusione sociale e la ricerca scientifica. GRAZIE.

Per ulteriori informazioni: Segreteria Nazionale UILDM: Via Vergerio, 19, 35126 Padova, tel. 049/8021001 E-mail: direzionenazionale@uildm.it.

 

Scadenze > Comunicazione dei dati per erogazioni liberali

Data ultimo aggiornamento: marzo 2021.

 

Ultimi articoli

Natale 2025, UILDM ancora insieme a Fondazione Telethon

Tornano anche questo Natale i volontari UILDM per sostenere insieme a Fondazione Telethon la ricerca sulle malattie rare.

Sostegninrete è online

È stata presentata a Milano Sostegninrete.it, la prima piattaforma digitale che mette in contatto persone con disabilità e assistenti personali.
famiglia Pamela UILDM Giornate nazionali

Raccontare è costruire, sperare, formare

“Raccontarsi significa avere la necessità di far conoscere la malattia di nostro figlio, affinché anche il semplice arrivo in un Pronto Soccorso possa essere facilitato dalla presenza di persone che sappiano e capiscano di cosa

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter