«Tanti sforzi per l’autonomia, ora tutto è a rischio»

Riccardo Rutigliano, a casa, e sullo sfondo il suo "Mac" (foto di Silvano Del Puppo)

Quattro parole: distrofia muscolare dei cingoli. «Si chiama così perché colpisce la muscolatura dei cingoli pelvico e scapolare, quelli delle spalle e delle anche», spiega Riccardo Rutigliano. «Alle spalle e alle anche sono collegate braccia e gambe, cosa significhi preferisco lasciarlo intendere».

Il signor Rutigliano ha 50 anni. Si muove in carrozzina, ha bisogno di un assistente personale, ma lavora, abita da solo e conduce una vita in piena autonomia. In Italia c’è una legge, la 168/99, che ha permesso a tante persone come lui di superare le difficoltà e le barriere imposte dalle loro malattie ed integrarsi a pieno titolo.

Inizia così la bella e interessante intervista fatta nei giorni scorsi dal “Corriere della Sera” a Riccardo Rutigliano, socio storico della UILDM di Milano – presso cui, tra le altre cose, è responsabile per la Comunicazione – e collaboratore stabile anche di questo sito e del settore Comunicazione della UILDM nazionale.

Si consiglia di leggere l’intervista completa, cliccando qui.

Ultimi articoli

Natale 2025, UILDM ancora insieme a Fondazione Telethon

Tornano anche questo Natale i volontari UILDM per sostenere insieme a Fondazione Telethon la ricerca sulle malattie rare.

Sostegninrete è online

È stata presentata a Milano Sostegninrete.it, la prima piattaforma digitale che mette in contatto persone con disabilità e assistenti personali.
famiglia Pamela UILDM Giornate nazionali

Raccontare è costruire, sperare, formare

“Raccontarsi significa avere la necessità di far conoscere la malattia di nostro figlio, affinché anche il semplice arrivo in un Pronto Soccorso possa essere facilitato dalla presenza di persone che sappiano e capiscano di cosa

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter