montecitorio-300x210

Taglio ai Fondi per i disabili: confermata la protesta del 4 aprile a Roma

montecitorioUILDM conferma che il 4 aprile protesterà in Piazza Montecitorio a Roma contro il taglio ai fondi per i disabili, insieme a AISLA (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica), Viva La Vita Italia Onlus, Famiglie SMA (Genitori per la ricerca sull’atrofia muscolare spinale), ConSLAncioonlus, ASAMSI (Associazione per lo Studio delle Atrofie Muscolari Spinali Infantili) e CAMN (Coordinamento Associazioni Malattie Neuromuscolari).

Il Ministero delle Politiche Sociali, incontrato oggi dalle associazioni in una riunione del Tavolo per le Non Autosufficienze, ha dichiarato pubblicamente di voler scongiurare il taglio di 50 milioni al Fondo per le non Autosufficienze (FNA), ma non si è espresso sul taglio di 214 milioni al Fondo Nazionale per le Politiche Sociali.

«Le persone con disabilità e le loro famiglie devono avere risposte certe» afferma il Presidente nazionale UILDM Marco Rasconi, che condivide le parole di Massimo Mauro, presidente di AISLA: «Apprendiamo con grande delusione che il Governo non è ancora in grado di scongiurare i tagli ai fondi per i disabili che sono già esigui e insufficienti. Siamo costretti a scendere in piazza per fare sentire la voce dei disabili gravi che rischiano di essere abbandonati dallo Stato e invitiamo tutte le associazioni a partecipare».

La manifestazione è aperta a tutte le associazioni e persone che vogliono dare voce alla protesta contro questi tagli.

Ultimi articoli

Natale 2025, UILDM ancora insieme a Fondazione Telethon

Tornano anche questo Natale i volontari UILDM per sostenere insieme a Fondazione Telethon la ricerca sulle malattie rare.

Sostegninrete è online

È stata presentata a Milano Sostegninrete.it, la prima piattaforma digitale che mette in contatto persone con disabilità e assistenti personali.
famiglia Pamela UILDM Giornate nazionali

Raccontare è costruire, sperare, formare

“Raccontarsi significa avere la necessità di far conoscere la malattia di nostro figlio, affinché anche il semplice arrivo in un Pronto Soccorso possa essere facilitato dalla presenza di persone che sappiano e capiscano di cosa

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter