14657283_10210070826034437_2970655633730744601_n

Sulla Bellezza: L’Idea di Barbara

Un blog tutto al femminile in cui si parla di bellezza, cosmesi e make up. Un invito ad amarsi e a valorizzarsi nella propria unicità. È questa l’idea di Barbara Longo, socia di UILDM Verona, che da qualche mese assieme a un’amica ha aperto il blog Beauty is my gossip.

Classe ’77, con lo spirito di un’eterna ventenne alla scoperta di se stessa, Barbara è un vulcano di entusiasmo e creatività. «Sono stata tante cose nella vita: studentessa appassionata, scout per tanti anni, coltivatrice di grandi interessi, sogni e passioni (scrittura creativa, musica, teatro).  Da 25 anni mi hanno diagnosticato la distrofia DMAT e la miopatia distale di Myoshi, inoltre ho una mutazione unica e doppia sul gene della disferlina… dopotutto dovevo essere un po’ unica anche in questo, no? Ho una mente troppo veloce e un corpo lento, non mi piego facilmente, anche se la malattia mette a dura prova questo punto di vista».

Com’è nata l’idea di aprire un blog?
«L’idea è nata da una passione, condivisa con Elisa, una carissima amica appassionata di cosmesi naturale come me. Non siamo professioniste della grafica, ma abbiamo voluto metterci in gioco con qualcosa che ci piaceva veramente. Posso dire infatti che amo i trucchi da sempre. Pur essendo cresciuta come un maschiaccio per indole, credo di aver messo la prima matita e il rossetto a 11 anni. Mi sono sempre truccata in maniera totalmente personale: amo il colore e lo applico in quantità talvolta accentuata, tanto che la mia compagna di avventure Elisa dice sempre che lei è l’anima bon ton e naturale del blog e io quella “citofonata”, nel senso di chiassosa e molto vistosa. Per il blog testiamo prodotti per fornire una nostra opinione sincera e precisa ai lettori. Ci tengo a precisare che non riceviamo compensi dalle aziende delle quali parliamo e che quello che testiamo è acquistato da noi. Mi piace pensare al nostro blog come a un piccolo spazio comune dove poter parlare di frivolezze. Ogni donna è speciale e differente; ognuna ha un modo tutto suo di amarsi, molto personale ed identificativo del suo essere. La cosa essenziale è che questa unicità si possa esprimere e diventi dialogo. Da qui è nato il nome del blog: Beauty is my gossip».

Cosa rappresenta nella tua vita il make-up?
«Il make-up è la mia forma d’arte, la mia espressività creativa, il mio modo per esprimere la femminilità. Non posso indossare vestiti o tacchi come vorrei per via della della mia condizione fisica, però il mio viso è la mia tavolozza e i miei capelli (al momento biondi con varie sfumature di ciclamino e rosa) sono sicuramente lo specchio del mio sentirmi donna. Negli ultimi tempi ho delle difficoltà a utilizzare molti dei prodotti che rientrano in questa routine creativa. Quando qualcosa non mi riesce più penso a Greta, una cara amica della Uildm che non è più con noi, che mi raccontava che non avrebbe mai rinunciato al suo kajal e per metterlo si era inventata un metodo tutto suo».

Cos’è per te la bellezza?
«Qualcuno in passato mi ha definita troppo vanitosa, colorata come un pavone. Mi domando sorridendo: cosa c’è di male nel vivere a colori la propria essenza?
Essere disabili non significa dover essere meno femminili o meno curate, questa è solo una scusa che spesso alcune di noi si costruiscono per proteggersi. Se la società ci vuole “invisibili e silenziose” (parlo al femminile ma chiaramente il mio pensiero è rivolto a tutti… ometti compresi!) Curiamoci un po’ di più e dimostriamo agli altri che non solo ci siamo, ma che abbiamo molto da dire».

Che messaggio vorresti lanciare?
«Meglio essere un “citofono vanitoso” che una macchia grigia e informe che si nasconde. Osate un po’ di più e se credete che non sia consono apparire, quando già siamo abbastanza appariscenti per via della carrozzina o delle nostre patologie, ecco allora proprio in virtù di questo osate maggiormente. Regalatevi un bel rossetto colorato che illumini il vostro incarnato e sopra ogni cosa non dimenticate mai di mettere un po’ di profumo che rallegri la vostra giornata e racconti al mondo chi siete».

(v.b.)

Ultimi articoli

Translarna: una battaglia europea

Nel settembre 2023, il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso un primo parere negativo in merito alla richiesta di autorizzazione completa all’immissione in commercio del

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM,

MP (2)

Autonomia personale: un diritto, un percorso, una possibilità reale

Per chi vive con una disabilità, l’autonomia personale non è un concetto astratto né un ideale lontano. È qualcosa di concreto, che può cambiare in modo determinante la qualità della propria vita. Ma soprattutto, è

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter