Stereotipo e handicap

– 2006 (versione in pdf)

Percezioni ed immagini della persona disabile

Indice

Presentazione.
Ancora insieme di Annalisa Benedetti

Introduzione.
Le gabbie della mente di Simona Lancioni

Cronaca di un evento.
Immagini a confronto di Gemma Andreoli

Contributi di pensiero

Preconcetti, no grazie! di Gaia Valmarin Monologo di Michela Grande Il nocciolo del profano di Simona Lancioni Fare Chiarezza di Edvige Invernici Il mio impegno di Anna Petrone Qualcosa di profondo di Edoardo Facchinetti Un mondo “diverso” di Francesca Arcadu Mi sembra ieri di Elisa Di Lorenzo Ma ti xè andicappa!? (Ma sei handicappato?) di Gianfranco Bastianello Una felice rivoluzione di Piera Becherini Una poesia per voi di Marina Voudouri I limiti del nostro mondo di Annalisa Benedetti Labili confini di Enrico Lombardi Voglia di rincontrarci di Claudia Del Ferro

Aperture di senso

Parole, parole, parole di Luigi Maccione Come scegliere le parole? di Elena Armellini Signori, io dis-sento. Handicap, stereotipi e individui di Franco Bomprezzi

Risorse bibliografiche in tema di pregiudizi e stereotipi

Il Gruppo donne ringrazia: la Direzione Nazionale UILDM, Ernesto Paganoni, Gemma Andreoli, la famiglia Maccione, Elena Armellini, Franco Bomprezzi, chi ha partecipato al seminario, chi ha contribuito alla buona riuscita della dispensa. A cura di Annalisa Benedetti e Simona Lancioni Pubblicazione promossa dal Gruppo Donne dell’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare Con la collaborazione di Gemma Andreoli Illustrazioni di Ernesto Paganoni Collana “Donne e disabilità” – n. 8 – Padova, Redazione di DM, 2006

Ultimi articoli

Translarna: una battaglia europea

Nel settembre 2023, il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso un primo parere negativo in merito alla richiesta di autorizzazione completa all’immissione in commercio del

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM,

MP (2)

Autonomia personale: un diritto, un percorso, una possibilità reale

Per chi vive con una disabilità, l’autonomia personale non è un concetto astratto né un ideale lontano. È qualcosa di concreto, che può cambiare in modo determinante la qualità della propria vita. Ma soprattutto, è

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter