18403157_648319208711549_6634532455512702971_n

Sogno Una Vita Accessibile

Stefano Mele ha 23 anni e vive a Calvello, in provincia di Potenza. La distrofia di Duchenne non ha spento il suo entusiasmo contagioso e la sua voglia di contribuire a un cambiamento profondo e autentico nella società.

Stefano è impegnato a combattere una battaglia civile per abbattere le barriere architettoniche e realizzare la piena inclusione delle persone con disabilità. Il 22 ottobre si è laureato in Scienze del Servizio Sociale con una tesi dedicata proprio alla Legislazione in materia di disabilità e abbattimento delle barriere architettoniche.

Con il video Libero, presentato a Potenza il 31 agosto scorso, si propone di lanciare un messaggio forte e chiaro, poiché l’inaccessibilità priva della libertà le persone che hanno difficoltà motorie. Diventando sceneggiatore e regista di questo progetto, Stefano, dopo aver coinvolto un paio di amici, è riuscito a realizzare il cortometraggio ritraendo scorci caratteristici del suo paese. «Libero – racconta – è un progetto contro ogni forma di pregiudizio».

«Nel video l’altalena, se da una parte è l’emblema dell’umore della gente, diviene anche uno spazio urbano accessibile a tutti», spiega Stefano. «Noi non chiediamo che il mondo che si adegui a tutte le nostre esigenze, sarebbe impossibile. Un occhio di riguardo però sarebbe utile» aggiunge. Nel video un passaggio essenziale è l’aiuto di un ragazzo che passa per caso: «Perché la vera libertà può arrivare solo quando riusciamo a vedere oltre e ad andare incontro all’altro».

Stefano si pone come riferimento per altre persone con disabilità e sogna di poter continuare a realizzare progetti simili, poiché le risorse e le capacità di ognuno diventano ricchezza. «Adoro la cinematografia e sono convinto che sarebbe interessante mettere in connessione le persone con disabilità di tutta Italia e sfruttare la potenza della rete, al fine di lavorare insieme e unire le forze per combattere contro un unico grande muro: l’indifferenza».

Guarda il video

(v.b.)

 

 

 

Ultimi articoli

Natale 2025, UILDM ancora insieme a Fondazione Telethon

Tornano anche questo Natale i volontari UILDM per sostenere insieme a Fondazione Telethon la ricerca sulle malattie rare.

Sostegninrete è online

È stata presentata a Milano Sostegninrete.it, la prima piattaforma digitale che mette in contatto persone con disabilità e assistenti personali.
famiglia Pamela UILDM Giornate nazionali

Raccontare è costruire, sperare, formare

“Raccontarsi significa avere la necessità di far conoscere la malattia di nostro figlio, affinché anche il semplice arrivo in un Pronto Soccorso possa essere facilitato dalla presenza di persone che sappiano e capiscano di cosa

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter