terapia genica Sma

Sma, la Commissione Ue approva la terapia genica

Grandi novità per il mondo Sma. La Commissione Europea ha approvato la terapia genica a base del farmaco noto come onasemnogene abeparvovec-xioi, e commercializzato con il marchio Zolgensma®, per il trattamento dell’atrofia muscolare spinale.

«L’approvazione della terapia genica da parte della Commissione europea fornisce ai medici un nuovo, importante strumento per curare i pazienti con Sma» afferma Eugenio Mercuri, docente di neurologia pediatrica all’Università Cattolica di Roma e Direttore Scientifico del Centro Clinico NeMO di Roma. «I risultati che abbiamo osservato finora mostrano uno straordinario tasso di sopravvivenza alla conclusione della sperimentazione, con la maggior parte dei pazienti che ha raggiunto traguardi funzionali – come sedersi senza supporto – che non sarebbero mai stati ottenuti in neonati non trattati».

La terapia era già stata approvata nel 2019 dalla Food and Drug Administration (FDA) negli USA. Ne avevamo parlato lo scorso giugno con il dottor Claudio Bruno, presidente della Commissione Medico – Scientifica UILDM.

 
>>>Per saperne di più sulla SMA leggi la nostra scheda medica

(ap)

Ultimi articoli

riabilitazione respiratoria corso ECM UILDM

Nuovo corso Ecm sulla riabilitazione respiratoria

Segna in agenda! Il 18 ottobre a Varese si svolge il corso ECM “La riabilitazione respiratoria nel paziente neuromuscolare: dalla teoria alla pratica” – curato dalla Commissione medico-scientifica UILDM – e si rivolge a fisioterapisti,

Translarna: una battaglia europea

Nel settembre 2023, il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso un primo parere negativo in merito alla richiesta di autorizzazione completa all’immissione in commercio del

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM,

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter