screening SMA

Screening neonatale per la SMA, i primi risultati

Buone notizie sul fronte SMA. Giovedì 9 luglio sono stati presentati i primi risultati del progetto pilota per lo screening neonatale per la SMA (atrofia muscolare spinale) in Toscana e in Lazio.

Il progetto è stato avviato il 5 settembre 2019 e nei primi 9 mesi dello studio sono stati sottoposti a screening oltre 30mila neonati, più di 25mila nel Lazio e oltre 5mila in Toscana. In questi mesi sono stati identificati 6 pazienti con la SMA (4 nel Lazio e 2 in Toscana). L’adesione dei centri nascita è stata del 95% circa nel Lazio e del 100% in Toscana. Allo screening hanno aderito oltre l’85% dei genitori nel Lazio e il 90% in Toscana.

Il progetto pilota di screening neonatale per la SMA, che terminerà nel settembre 2021, consente per la prima volta in Italia la possibilità di un test genetico – volontario e gratuito – per i bambini nati nel Lazio e in Toscana. Grazie a una piccola goccia di sangue prelevata dal tallone è possibile diagnosticare precocemente la malattia e iniziare un percorso terapeutico che è in grado di cambiare la storia naturale della malattia. Dal 2017, infatti, esiste il farmaco Spinraza, che ha dimostrato maggiore efficacia quanto più tempestivamente viene somministrato ai pazienti, portando a notevoli miglioramenti nella qualità della vita.

L’obiettivo del progetto è quello di dimostrare che è possibile estendere l’esperienza a livello nazionale, come già avviene negli Stati Uniti, dove lo screening neonatale per la SMA è stato inserito nell’elenco di quelli raccomandati.

Lo studio è coordinato dall’Istituto di Medicina Genomica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e realizzato grazie alla collaborazione con la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS di Roma, l’Ospedale Pediatrico “Bambino Gesù” di Roma, l’Università Sapienza di Roma, l’Azienda Ospedaliera Universitaria “Meyer” di Firenze, i Governi Regionali di Lazio e Toscana, i Centri Nascita di Lazio e Toscana, e Famiglie SMA.

In Europa, al momento, sono in corso tre progetti pilota di screening neonatale per l’atrofia muscolare spinale: oltre a quello italiano, uno in Germania e uno in Belgio.

>>>Se vuoi saperne di più sulla SMA leggi la nostra scheda medica

(ap)

Ultimi articoli

riabilitazione respiratoria corso ECM UILDM

Nuovo corso Ecm sulla riabilitazione respiratoria

Segna in agenda! Il 18 ottobre a Varese si svolge il corso ECM “La riabilitazione respiratoria nel paziente neuromuscolare: dalla teoria alla pratica” – curato dalla Commissione medico-scientifica UILDM – e si rivolge a fisioterapisti,

Translarna: una battaglia europea

Nel settembre 2023, il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso un primo parere negativo in merito alla richiesta di autorizzazione completa all’immissione in commercio del

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM,

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter